Naturale silentium deus, unus, audit sentitque Lei ci ha parlato del silenzio di Apollonio di Tiana, ma non ci ha spiegato nemmeno perché segue il consiglio di Pitagora? Professore, in quale periodo, in realtà, Apollonio rimane in silenzio e dove? Noi sappiamo la differenza che c’è tra siopaoo e sigaoo! Bene. Il […]
Gesù un giudeo di Galilea, aramaico, un po’ ellenizzato, ma non christianos!
Ho, da decenni, sostenuto, Marco, che Gesù fu un giudeo di Galilea, aramaico, un po’ ellenizzato, ma non christianos e mi sembra di aver ben dimostrato la sua cultura e la sua adesione al fariseismo ed essenismo, nel periodo di regno messianico (cfr. Gesù, meshiah aramaico, methorios, politikos). Dunque, professore, chi oggi parla e riconosce […]
S. Michele arcangelo
Nonno, mamma e papà sono andati a visitare Mont Saint Michel, in Normandia, e so dell’importanza di questo arcangelo, divenuto anche santo nel Medioevo, venerato anche in Val di Susa e nel Gargano, oltre che in Irlanda, in Cornovaglia e in Umbria a Ferentillo!. Vorrei chiederti qualcosa su di lui, ma tu …fai questioni teologiche […]
L’ascensione al cielo del Christos
L‘ascensione al cielo del Christos è, professore, un fatto reale storico o un’ invenzione teologica di esaltazione divina, successiva alla presunta morte e resurrezione di un uomo? E’ un dato di fatto personale o evento propagandato, da una comunitas di seguaci che si costituisce come ecclesia apostolico- romana, a seguito della galuth adrianea, secondo il […]
Predicazione di Morte e Resurrezione del Christos
I tuoi figli non sono tuoi figli!. Sono fratelli e sorelle bramosi di vita per se stessi: ti puoi ingegnare per essere come loro, ma non si deve cercare di renderli come noi!. Kahlil Gibran (1883-1931). Noi moriamo e risuscitiamo col Christos! Cosi si salutavano i cristiani quando, condannati a morte, entravano a schiere negli […]
E’ credibile una “lettura letterale” di Gesù vivente?
Professore, è credibile che una “lettura letterale” da parte della scuola antiochena – che ci ha tramandato un Christos zoon vivente- abbia valore diverso, umano, da quello della scuola alessandrina origeniana, basata su una testimonianza divina in relazione al problema cristologico, alla Trinità e alla funzione di theotokos di Maria vergine? Si. Marco. Può essere […]
La “missione” di Papa Francesco
Franciscus… nomen omen! Professore, lei considera papa Francesco, uomo non credibile perché francescano-gesuita?! lo ritiene prelato argentino di fede cristiana confusa, acceso di amore universale comunistico, alla ricerca della fratellanza vegetale animale ed umana, cosciente di essere una minima pars del kosmos, significativa? ! Per Lei è più un discepolo di Che Guevara che […]
Il “corpo” di Antigono
I romani riconsegnarono nel 37 a.C. il corpo /sooma del re asmoneo Antigono Mattatia, dopo la tortura e la decapitazione? Non sembra. Inviarono, però, ad Erode messaggeri con la testa di Antigono per dare la certezza della sua morte ed avere la ricompensa in talenti e in preziosi. Marco, Flavio – Ant. giud.XIV,487-491- scrive : […]
Marco, 16,9-20
Ho già detto che il Vangelo di Marco è un’accozzaglia di dati interpolati, in cui la prima parte, fino a 9, compreso, è tipicamente ellenistica (della Scuola di Alessandria ) e la seconda parte è sotto l’influenza dei logia originali di Matthaios aramaico, fino alla sepoltura di Gesù. Il 16, compreso 1-8, (ll ritrovamento […]
Di un ordine femminile soppresso nel 1572
Di un ordine femminile soppresso nel 1572 Il presente articolo è un vecchio lavoro di traduzione, fatto dopo una ricerca di archivio. Lo propongo così come l’ho tradotto negli anni settanta! Ho ricopiato quanto ho trovato in un quaderno scritto, a matita, e dopo molte incertezze, lo pubblico perché lo considero, comunque, non degno del mio […]