1 Immensa fu l’euforia per la restitutio reipublicae dopo circa 100 anni, a detta di Giuseppe Flavio, quel 24 Gennaio del 41 d.C.: il senato riunito e i consoli, dopo oltre 24 ore, dalla morte di Gaio Caligola, poterono dire a Cassio Cherea, tribuno dei pretoriani che chiedeva la parola d’ordine: Libertà (Antichità Giudaiche, XIX, […]
Articoli nella categoria Saggi:
Denuncia e consegna di Gesù
Paradosis (consegna) e l’endeicsis (denuncia) di Gesù Cristo Dalle notizie evangeliche risulta che Gesù vive una vita misteriosa e nascosta fino a trenta anni e che, poi, si rivela facendo uno o più viaggi a Gerusalemme, dove, dopo denuncia e consegna ad opera del clero giudaico all’autorità romana, viene ucciso. Viene celata (sembra) la regalità, […]
Caligola il Sublime
Il saggio storico Caligola il Sublime (edito da Cattedrale, Ancona, ottobre 2008) è un’opera complessa di ricerca incrociata tra fonti ebraiche (Filone e Flavio) e Latine (Velleio Patercolo, Seneca, Valerio Massimo, Plinio il Vecchio, Tacito, Svetonio Plinio il Giovane, Giovenale ed altri) e Greche (Dione Crisostomo, Plutarco, Dione Cassio ed altri). La risultanza è un’altra […]
Novità dell’opera
L’opera del Filipponi è essenzialmente storica e linguistica (cfr. Intervista all’autore). Il lavoro storico è stato fatto prima sulla cultura medico-persiana e sulla Bibbia, poi specificamente sull’ellenismo romano, sulla base delle opere di Filone di Alessandria e di Giuseppe Flavio e del Talmud babilonese e quindi di tutta l’area culturale classica (sia storica che retorica […]
Biografia
Angelo Filipponi è nato a Folignano – AP – il 31.3.1939. È laureato in Lettere Classiche, indirizzo archeologico. Ha discusso la Tesi di laurea (Gli Inni di Omero e Callimaco) con C. Gallavotti. Ha fatto studi di Orientalistica (scrittura cuneiforme, aramaico). Ha seguito corsi di strutturalismo, semiologia, linguistica comparata e semantica. Ha insegnato all’Istituto Magistrale […]
Jehoshua o Jesous?
Il saggio Jehoshua o Jesous?è un'opera complessa in cui l'autore dimostra la sostanziale differenza tra Regno dei Cieli e Regno di Dio, evidenziando il sistema mitico opposto a quello logico,dopo aver rilevato il metodo di aggiunzione o di sottrazione o di soppressione, proprio della ricerca teleologica evidente già nel nome di Gesù. Nel lungo lavoro […]
Leggiamo insieme …Ungaretti
Leggiamo insieme… Ungaretti a. prefazione metodologica La scuola ha perso da anni la sua funzione di educare e di costruire. da quando ha dovuto dividere il suo magistero con la tv e con i comitati dei genitori e non ha saputo più gestire il consiglio di Classe. La tv educa quotidianamente al niente con programmi […]
L’altra lingua l’altra storia
L’altra lingua l’altra storia, Demian Teramo 1995 Invito alla lettura di un vecchio ad un giovane Il testo è un saggio linguistico storico-antropologico, frutto di anni di ricerca e di studi semeiologici, impostato sulla comunicazione, sulla lingua e sulla storia. Ogni capitolo ha un sottotitolo (una citazione di autori come Pavese, Vittorini, Silone e frasi […]
Vita sublime Gaio Cesare Germanico Caligola
La vita sublime di Gaio Cesare Germanico Caligola è lo stesso saggio storico di Caligola il sublime (Cattedrale, Ancona 2009) rivisto e corretto, con l’aggiunta di un’appendice sulla morte dell’imperatore. Il lavoro è opera complessa di ricerca incrociata tra fonti ebraiche (Filone e Flavio ) e Latine (Velleio Patercolo, Seneca, Valerio Massimo, Plinio il Vecchio, […]
Premessa a Ma, Gesù, chi veramente sei stato?
Ma, Gesù, chi veramente sei stato? 1. Premessa Fare luce su Jesous Christos Kurios per me è stato l’assillo della vita da quando bambino recitavo le preghiere e non capivo ciò che dicevo in latino, da quando mi dissero che Dio si riposò il settimo giorno ed avevo la domenica come giorno festivo e non […]