*Bardesane? chi è nonno? Bardesane (154- 222 d.C.) è un autore siriaco, esattamente dell’ Osroene, di Edessa/ odierna Sanliurfa, chiamato in vario modo dai cristiani- parthico, persiano, aramaico ecc-. E’ un astronomo, vissuto alla corte del suo re Abgar VII ed è amico del figlio Abgar VIII (177-212 d.C), discepolo del magio Anudusbar, letterato attivo […]
Articoli nella categoria Articoli:
“Il re saggio degli ebrei” di Mara bar Serapion
*Professore, ho letto Ilaria Ramelli Lettera di Mara bar Serapion in Stoici romani minori, Milano, Bompiani 2008 pp. 2555-2598.Mi piacerebbe discuterne con lei, visto che lei stima molto l’autrice e che ha fatto ricerca sul 73 d. C– cfr. Filopappo in www.angelofilipponi.com – anno di possibile scrittura del testo in questione, avendo lei letto anche […]
‘Leonzio Pilato di Seminara
Al preside Michele Maduli, mio caro amico Vorrei, Mattia, farti conoscere qualcosa circa il preumanesimo in Italia, che ha vari centri nel Settentrione – dove ancora ci sono lotte tra guelfi e ghibellini, pur mancando i duo luminaria/i due soli del Papato e dell’Impero – e nel Meridione, dove c’è un regno unitario sotto i […]
Logos creato da nulla-come il kosmos-!?
Il Papato romano, illegittimo come istituzione statale, come patrimonium Sancii Patri et Pauli, finito con la presa di Porta Pia, è stato ripristinato, dopo la forzata prigionia di quasi un sessantennio, dai Patti lateranensi tra l’Italia fascista e il papa – tramite il card. Gasparri- nel 1929, e poi, di nuovo, legittimato da Bettino Craxi […]
il prologo di Thalia, poema di Ario
Thalia vuol dire banchetto di festa (da thalloo fiorisco/faccio festa) ed è opera di Ario di Baucali, eretico e fondatore dell’arianesimo. Questo è il prologo, tramandato da Eusebio di Cesarea e dal cristiano Atanasio, il grande santo alessandrino, suo avversario, in Oratio contra Arianos, 1.5-6 e 9: Katà pistin eklektoon theou sunetoon te theou, paidoon/agioon,orthotumoon,agion […]
L’arte del caratterizzare nel Manzoni
«Alcune cose, che la natura non sa fare, l’arte le fa, altre, invece, le imita» Aristotele, Peri phusikhs , II, 8 Cecco d’Ascoli, Acerba, II. 1, 1-18 Torno nel campo de le prime note/dico che ciò ch’ è sotto ‘l ciel creato/ depende per vertù de le so rote /Chi tutto move, sempre tutto regge/de […]
Leggiamo!?
In memoria di Giovanni Cosi, mio amico ed artista vero. Leggiamo!? *Professore, lei scrive “Leggiamo!? ” E’ un invito a leggere insieme, in quanto congiuntivo esortativo? il punto esclamativo indica un fatto reale? il punto interrogativo è segno di incertezza, insicurezza e dubbio circa la realtà della lettura oggettiva, da farsi con metodo scientifico?. il […]
Il “vero” manzoniano è “controrifomistico”?
Lasso le ciance e torno su nel vero/le fabule mi furono sempre nimiche / el nostro fine è di vedere Osanna/.Per nostra sancta fede a lui se sale/ e sanza fede l’opera se danna./ al sancto regno dell’eterna pace/ convence de salire per le tre scale/ove l’umana salute non tace,/ a ciò che io veggia […]
Historiae di Sallustio
a Maria Lucia Albano, Sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Economia e delle finanze, mia alunna Io ho avuto paura de tre cose:/ d’essere di animo povero e mendico,/io so che tu m’entendi senza chiose/de servire altrui e despiacere /e perder, per lo mio defecto, amico/onde io so’ ricco, quanto al mio vedere/chè speso […]
Alba Fucens, la patria di Quinto Nevio Sutorio Macrone
*Professore, sono stato ad Alba Fucens ed ho visto la villa domus, le thermae, il teatro, thermpolion ed anfiteatro, ovale (96 mt x 79), e una città- colonia romana di notevole grandezza se si considera l’area di 34 ettari/ 136 iugeri. Mi sono meravigliato di trovare una urbs tanto bella, che doveva avere una funzione […]