Totum igitur in eo est, ut tibi imperes/in questo è tutto, che tu comandi a te , Cicerone, Tusculanae disputationes, II,53 La storia di Claudio si intreccia con tutti i membri della sua famiglia, di Germanico, di Livilla, fratelli, figli di Druso maior ed Antonia Minor e quindi con Livia ed Augusto, padre adottivo […]
Articoli nella categoria Articoli:
Per una lezione su Tiberio Giulio Cesare Augusto
Vitaque mancipio nulli datur, omnibus usu /la vita a nessuno è data in proprietà, a tutti in uso – Lucrezio De rerum natura, III, 970 – La Sua produzione supera in quantità e temo anche in qualità le mie possibilità di apprendimento e valutazione. Saluti. FC Per una lezione su Tiberio Claudio Cesare […]
Per una lezione su Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto
Alla morte di Cesare, Marco Antonio, console del 44 a.C., capo dei populares cesariani, vincitori, oppositore del senato, aspira all’eredità politica del dittatore, di cui è stato legatus/luogotenente, fedelissimo, quando, invece, gli viene imposto l’erede testamentario, G. Giulio Cesare Ottaviano, venuto da Apollonia con truppe cesariane, chiamato da Tullio Cicerone, princeps senatus, convinto di poter […]
Per una lezione su Gaio Giulio Cesare IMPERATOR
Dopo il periodo sillano – dittatura e ritiro di L. Cornelio Silla, 82/78 – in un clima dominato dagli aristocratici e dai senatori, si segnalano nuove figure politiche, Gneo Cornelio Pompeo e M..Licinio Crasso. mentre tra i populares spiccano Gaio Giulio Cesare, nipote di G. Mario, e Lucio Sergio Catilina, desiderosi di novitates, di evertere […]
Cesare Battisti socialista
Nel clima della I guerra mondiale si situa la nuova figura di Cesare Battisti, vista nel suo socialismo, a contatto con Benito Mussolini e con gli altri socialisti sia italiani che austriaci e tedeschi…. Il problema dell’irredentismo e il socialismo italiano Dopo il 1870, l’atmosfera di diffidenza nei rapporti italo-francesi e la necessità di garantirsi […]
Per una “lezione” sul matrimonio per gli esseni
*Professore, lei che conosce bene Genesi, che ha tradotto Quod omnis probus di Filone ed Antichità giudaiche di Flavio, mi può chiarire storicamente come ragiona un esseno, di formazione farisaica circa il matrimonio, convinto di essere simile ad uno spartano che è fratello, discendente nato da […]
Per una “lezione” sulla Parabola del fariseo e del pubblicano di Luca
Mattia, ecco il testo greco con traduzione CEI della Parabola del fariseo e del pubblicano. 18,9Εἶπεν δὲ ⸀καὶ πρός τινας τοὺς πεποιθότας ἐφ’ ἑαυτοῖς ὅτι εἰσὶν δίκαιοι καὶ ἐξουθενοῦντας τοὺς λοιποὺς τὴν παραβολὴν ταύτην· 18,9Disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: 18,10Ἄνθρωποι δύο ἀνέβησαν εἰς […]
Per una “lezione” su Gaio Cesare Germanico Caligola
Gaio Cesare Germanico Caligola Marco, tu sai che, dopo aver definito la figura aramaica storica di Gesù, ho riscritto la Storia romana, lavorando su Gaio Cesare Germanico Caligola, da me considerato il vero fondatore dell’ impero, come “l’uomo-Dio” che autorizza gli imperatori, successivi, a definirsi Augustus/Sebastos, e sono andato contro la storiografia ufficiale -che vede, […]
Ancora sul Credo Cristiano
*Professore, si può fare questa iniziale sintesi del Credo? Posso dire che Dio è l’unico creatore delle realtà visibili e invisibili e che non vi è essere in questo mondo che non abbia ricevuto la sua esistenza da Dio e che, quindi, tutti noi siamo sue creature e viviamo grazie a Lui?. Certo. E’, però, […]
Fénelon e Discours sur la Poésie épique et sur l’excellence du Poeme de Télémaque
Orazio Ars poetica 342-343: Omne tulit punctum qui miscuit utile dulci /lectorem dilectando, pariterque monendo/ha ottenuto tutti i voti chi mescola utile e dolce dilettando il lettore e similmente ammonendolo *Professore, sembra che tale frase oraziana sia stata inviata da Andrew Michael Ramsay, discepolo ed amico di Fénelon, morto poco prima di lui, nel 1715? […]