Niccolò II e i normanni, prima parte

Niccolò II e i normanni prima parte Logos endiathetos/logos pensiero e logos prophorikos/logos parola… Se si esamina il logos, da parte della morale, esso ha triplice valenza: a. È fonte e sede delle “virtù ideali” – cfr. De posteritate – principio e fonte delle azioni moralmente buone… b. È guida e maestro di virtù, christos, […]

Niccolò II e i normanni, seconda parte

Niccolò e i normanni seconda parte *Nonno, ora, proprio non capisco niente! Sono confuso a sentire tanti nomi, anche se comprendo che inizia un periodo di riforma della Chiesa romana grazie ad Ildebrando di Soana, un discendente ebraico dei Pierleoni, proprietario di banche e della zona di Trastevere – Isola Tiberina -. Forse bisogna procedere […]

Niccolò II e i normanni, terza parte

Niccolò II e i normanniterza parte Logos endiathetos/logos – pensieroLogos prophorikos/logos – parola Per Filone, Vita di Mosè, II, il logos è sotto due forme nell’universo e nella natura umana: nel primo, sotto forma platonica delle idee immateriali ed esemplari – da cui è formato il mondo intellegibile – e sotto la forma delle realtà […]

Giano della Bella e gli Ordinamenti di giustizia del 18 gennaio 1293

*Nonno, è vero che Giano della Bella da nobile e magnate divenne popolano per guidare il popolo contro i cavalieri fiorentini, che in città facevano il bello e cattivo tempo? Mattia, so da Dino Compagni che i nobili e grandi cittadini, insuperbiti, faceano molte ingiurie a’ popolani …Onde molti buoni cittadini popolani e mercatanti, tra’ […]

Benedetto XVI e la tradizione origeniana, N.P.

Benedetto XVI e la tradizione origeniana Nuova Pubblicazione Il papa, nel suo viaggio in Camerun ed Angola, ha voluto propagandare l’ideale cristiano ed entrando nel terreno dell’efficacia delle misure sociali, mettendo insieme religione e società, ha parlato del valore della ragione, ribadendo il concetto della religione genuina. Egli intende come genuina quella religione, che allarga […]

Nerone e lo stoicismo

Virtus italica contrastiva: Statale inefficienza, efficienza popolare Carne avvezza a soffrire, dolore non sente (Ignazio Silone, Vino e pane). Cafone e contadino… scarpe grosse… cervello fino!   Per Luciano Perelli (Nerone, Lattes, Torino, 1968) le tre fonti su Nerone di Tacito, di Svetonio e di Cassio Dione, che noi abbiamo, sono intrise di stoicismo, in quanto […]

Il creato è… divino?

Nìl igitùr fierì // de nìlo pòsse faténdumst/bisogna confessare, dunque, che niente può nascere dal nulla. Lucrezio, De rerum natura, I, 205.   Lucrezio riprende la polemica della scuola platonica sul tema della natura e del Kosmos che, pur essendo ritenuto divino da Democrito e da Empedocle, non può, comunque, avere avuto inizio, anche se è […]