Franciscus… nomen omen! Professore, lei considera papa Francesco, uomo non credibile perché francescano-gesuita?! lo ritiene prelato argentino di fede cristiana confusa, acceso di amore universale comunistico, alla ricerca della fratellanza vegetale animale ed umana, cosciente di essere una minima pars del kosmos, significativa? ! Per Lei è più un discepolo di Che Guevara che […]
Articoli nella categoria Articoli:
Il “corpo” di Antigono
I romani riconsegnarono nel 37 a.C. il corpo /sooma del re asmoneo Antigono Mattatia, dopo la tortura e la decapitazione? Non sembra. Inviarono, però, ad Erode messaggeri con la testa di Antigono per dare la certezza della sua morte ed avere la ricompensa in talenti e in preziosi. Marco, Flavio – Ant. giud.XIV,487-491- scrive : […]
Marco, 16,9-20
Ho già detto che il Vangelo di Marco è un’accozzaglia di dati interpolati, in cui la prima parte, fino a 9, compreso, è tipicamente ellenistica (della Scuola di Alessandria ) e la seconda parte è sotto l’influenza dei logia originali di Matthaios aramaico, fino alla sepoltura di Gesù. Il 16, compreso 1-8, (ll ritrovamento […]
Di un ordine femminile soppresso nel 1572
Di un ordine femminile soppresso nel 1572 Il presente articolo è un vecchio lavoro di traduzione, fatto dopo una ricerca di archivio. Lo propongo così come l’ho tradotto negli anni settanta! Ho ricopiato quanto ho trovato in un quaderno scritto, a matita, e dopo molte incertezze, lo pubblico perché lo considero, comunque, non degno del mio […]
Angelo Filipponi. Commenti ai Vangeli
Ho voluto, Marco, raggruppare gli scritti circa gli evangelisti, i loro vangeli e quello di Giacomo e Paolo – estranei alla tradizione evangelica cristiana- al fine di un tuo disegno di un libro sul Regno dei Cieli e sul Regno di Dio, distinti storicamente, in relazione ai diversi momenti di scrittura, connessi con gli episodi reali […]
Seguita! Nonno, io ti seguo…
Dopo ottanta anni, non solo un anno, ma anche un giorno è un dono prezioso, una grande fortuna, anche se ogni ora è bella e buona per morire! Vi auguro di essere eretici…di aver il coraggio di essere eretici… di esaminare l’eresia dei fatti prima delle parole e di ricordare, che è eretico chi ha il […]
Io sono qui, di nuovo, in ascolto!
Sei tornato, Mattia…dopo aver studiato!? dopo quasi un mese! Dimmi cosa vuoi sapere oggi, esattamente? Ho letto attentamente, e riletto Gesù Christos, ho meditato sulle domande di Voltaire, un illuminista di eccezionale valore, ateo, e sulle tue risposte, puntuali e precise storicamente e politicamente, in relazione alla guerra giudaico-romana. Sono orgoglioso di aver un nonno […]
Nonno, raccontami!
Nonno, ora che ho 13 anni, devo confessare che anche io, come tutti gli altri, parenti ed amici, ti ho considerato un po’ strano ed ho pensato che le tue storie non sono storia, ma pensiero di un buon vecchio, certamente erudito, che mescola, in buona fede, fatti veri con altri non veri: Io ho […]
Ora… fiduciosi, bisogna sperare.
Professore, ora… fiduciosi, bisogna sperare! E lei, …che non è credente, è fiducioso!. Cosa sperare se c’è una pandemia in atto in continua mutazione? Avere Mario Draghi come presidente del consiglio, con una dictatura a termine, risolve il problema italiano, europeo, mondiale, in una situazione pandemica, incontrollabile per le varianti inglesi, sudafricane e brasiliane, essendo, ormai, naufragato […]
Ultima forsan!
Ultima forsan! Professore, Ultima forsan, è iscrizione, posta su meridiane ed orologi di torri, che avverte il passeggero a considerare che questa potrebbe essere la sua ultima ora! Certo !amico. E’ l’ultimo avvertimento per noi tutti, cittadini, apolitici, – storditi dalla propaganda demagogica di parolai tautologici, venditori di fumo, aprattici – non educati […]