Da L’eterno e il regno Anno 785 di Roma, Consoli Gneo Domizio e Camillo Scriboniano – Anno 32 I senatori votarono che Tiberio scegliesse tra di loro un gruppo a suo piacimento e che di questo gruppo ne utilizzasse venti, così come venivano sorteggiati, armati di pugnale ed adibiti come guardie, ogni volta che lui […]
Articoli nella categoria Articoli:
I detti sublimi di Caligola
Da Svetonio e da Seneca, scrittori di lingua latina più che da Flavio e da Filone e da Dione Cassio, autori di lingua greca, conosciamo i detti di Caligola. Noi li abbiamo raccolti e poi commentati secondo il nostro metodo, cercando di spiegare esattamente la situazione o l’episodio che ha partorito l’enunciato, operando sul contesto […]
Età dell’oro e Lucrezio Caro
Età dell’oro e Lucrezio Caro Ante amicitiam iudicandum, post amicitiam credendum Epistulae ad Lucilium, 3,… un detto senecano da non applicare, data la natura umana popolare, mutevole, estremamente perfida, sempre tesa al suo particulare! A Niceta, mio consuocero, un grande uomo, un meraviglioso padre e nonno, un artista atipico, naturale, prezioso come l’ulivo di Puglia, vetusto, suo simbolo pittorico. Sara la […]
Il “cristianesimo” di Filone Alessandrino
Trasformare la collocazione e la funzione sociale della letteratura Walter Benjamin Marco, già in altre occasioni ti ho parlato della Scuola di Giovanni Reale e del Centro ricerche di Metafisica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano?! Mi ricordo bene e mi ricordo anche della sua stima per Reale e per la sua […]
I qainiti e le tasse sotto i figli di Erode!
I qainiti e le tasse sotto i figli di Erode Marco, è difficile, direi, impossibile spiegare ad un Cristiano praticante la nascita in Giudea di Gesù all’epoca dell’ apographh e il suo successivo domicilio in Galilea, al ritorno dall’Egitto, e mostrare la sua infanzia tra i qainiti, tra muratori ed artigiani, manovali, nel contesto di […]
Ferdinando Pinelli
Abbiamo avuto Il Risorgimento noi ascolani e noi marchigiani (papalini) e tutto il Meridione d’Italia (borbonico)? No. Noi, popolani, oltre il 96%, non avevamo alcun peso politico, perché analfabeti (cfr. A.Filipponi, L’altra lingua l’altra storia , Demian, Teramo 1995) : contavano solo i liberali (nobili, borghesi, clero). Siamo stati massa da sottomettere, da massacrare, da […]
Cosa accadde davvero nel 44 d.C. ad Antiochia capitale della provincia di Siria
Io non conosco verità assolute e sono umile di fronte alla mia ignoranza: in ciò sono la mia ricompensa e il mio onore! Kahlil Gibran Professore, cosa davvero avvenne ad Antiochia, capitale della provincia di Siria, nell’estate del 44 d.C.? Sembra, Marco, che lì, per la prima volta i discepoli del Christos […]
Ponzio Pilato e il Malkuth aramaico messianico
Iscrizione di Anonimo ascolano MDXXVIIII Chi po non vo, chi vo non po; chi fa non sa, chi sa non fa/ Et così il mondo male va! – chi può non vuole, chi vuole non può; chi fa non sa, chi sa non fa. E così il mondo va male! – Professore, noi sappiamo che […]
Il silenzio di Apollonio
Naturale silentium deus, unus, audit sentitque Lei ci ha parlato del silenzio di Apollonio di Tiana, ma non ci ha spiegato nemmeno perché segue il consiglio di Pitagora? Professore, in quale periodo, in realtà, Apollonio rimane in silenzio e dove? Noi sappiamo la differenza che c’è tra siopaoo e sigaoo! Bene. Il […]
Gesù un giudeo di Galilea, aramaico, un po’ ellenizzato, ma non christianos!
Ho, da decenni, sostenuto, Marco, che Gesù fu un giudeo di Galilea, aramaico, un po’ ellenizzato, ma non christianos e mi sembra di aver ben dimostrato la sua cultura e la sua adesione al fariseismo ed essenismo, nel periodo di regno messianico (cfr. Gesù, meshiah aramaico, methorios, politikos). Dunque, professore, chi oggi parla e riconosce […]