Ponzio Pilato con Seiano e senza Seiano

La storia  di una inimicizia è … l’ historia di un’amicizia! Professore, ora che abbiamo ripreso la nostra conversazione abituale, desidero  avere  spiegazione ulteriore su Ponzio Pilato  e le possibili relazioni prefettizie annuali scritte,  inviate a Tiberio e al senato  pe comprendere  come il prefetto  – con Seiano e senza Seiano- possa nel corso della sua […]

Ponzio Pilato e i governatori di Siria (Pomponio Flacco e Lucio Vitellio)

    Pilato è il quinto procuratore della Iudaea dopo Coponio (6-9) , Ambibulo (9-12), Rufo (12-15) e  Grato (15-26 d.C) e ha un preciso mandato.  Pilato,  un eques e  un  ex pretoriano – congedato dopo 16 anni di ferma  militare, avuta una buona liquidazione, dopo un servitium ben retribuito di 2 denarii al giorno- cfr. […]

Alla cortese attenzione di Aldo Schiavone (Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria.ia Einaudi 2016)

    Alla cortese attenzione di Aldo Schiavone (Ponzio Pilato. Un enigma  tra storia e memoria. Einaudi 2016)   Ho letto il  suo libro – A. Schiavone Ponzio Pilato un enigma tra storia e memoria, Einaudi,2016 -. E‘ un bel libro, ben scritto, piacevole a leggersi, una  buona ricerca personale, ma non certamente storica e nemmeno […]

Per un ” bios” storico di Ponzio Pilato

Appendice  Il “corpo” di Antigono I  romani riconsegnarono nel 37a.C. il corpo /sooma del re  asmoneo Antigono Mattatia,  dopo la tortura e la decapitazione? Non sembra. Inviarono, però,  ad Erode messaggeri con la testa di Antigono  per dare la certezza della sua morte ed avere la ricompensa in talenti e in preziosi. Marco,   Flavio  – Ant. giud.XIV,487-491- scrive :  Erode temeva che Antigono, […]

Il coronavirus smentisce ogni sapere religioso e scientifico…ed affratella!

        Il coronavirus smentisce ogni sapere religioso e scientifico…ed affratella! -cfr. Il nostro dovere di Italiani -. Spes sibi quisque (Virgilio Eneide, XI,309)   Marco, oggi, ti invio un messaggio speciale, quasi conclusivo delle mie risultanze incomplete ed imperfette, dopo anni di studio  storico e di traduzioni  mirate alla definizione del Christos […]

Dell’humanità del figliuolo di Dio

La differenza tra prosopon  ed upostasis  di Gregorio di Nazianzo (Epistolario), unita ad un certo compatimento del prelato orientale per gli occidentali di lingua  latina – che traducono con imago  i due termini – è segno di una inferiorità linguistica,  rispetto alla ricchezza filosofica e teologica della cultura greca, che sfrutta l’uso grammaticale del genitivo […]