L’America è un paese di grandi contraddizioni, capace di mettere insieme scienza e mito, ricerca continuata ed improvvisazione, studiosi di grande merito e ciarlatani… E’ un mondo ancora giovane che, cercando un amalgama tra le varie etnie, pulsando di vita, deve erudirsi, uscire cioè ad adultismo, dopo un processo di askesis, che richiede anni di esercizio…
Articoli nella categoria Articoli:
Nestorio e Cirillo
Nestorio e Cirillo: Antiochia (Costantinopoli) ed Alessandria Due scuole a confronto: Cirillo e Nestorio o meglio la scuola allegorica di Alessandria e quella letterale di Antiochia. Il patriarca di Alessandria e quello di Costantinopoli sono stati giudicati dalla storia l’uno santo e l’altro eretico. Su quali basi (storiche) c’è stata questa valutazione così diversa per […]
Cirillo e Porfirio
Della Philosophos Istoria di Porfirio si conoscono alcuni frammenti, tratti da Cyrillus contra Iulianum.( 4,11-12, 14, 18-22) per il quarto libro. Per la conoscenza degli altri tre libri dell’opera, però, siamo debitori principalmente a Suda (framm.2,3,7- per il I e II libro) a Teodoreto (framm. 13,15-16 e 11-12 ) per il terzo … Anche Eusebio […]
Il cristianesimo primitivo senza Filone era poca cosa
Nel 43 d.C., al momento della nascita dei primi christianoi, ad Antiochia, il cristianesimo aveva solo la figura di Gesù martire, morto sulla croce e risorto secondo alcune donne. I Christianoi avevano una fides mista con riti ebraici ellenistici ed erano accettati con riserva in sinagoga per la loro convivenza con i pagani incirconcisi. Essi […]
Gesù: O “figlio dell’uomo” o Dio
A SARA COSI creatura dolcissima, degna di godere del possesso eterno dell’ ‘Armonia Le interpretazioni, desunte dal Vecchio Testamento del sintagma Figlio dell uomo – inteso sia come semplice individuo (Numeri 23,19; Isaia 51,12, Salmi, 8,5, Proverbi 8,31), sia come profeta, riferito a Ezechiele e Daniele, che come figura profetica del messia (Daniele, 7,13 ) […]
Anania e Saffira
L’episodio di Anania e Saffira (Atti degli apostoli, 5, 1-11) è molto significativo per la comprensione del Primissimo cristianesimo, quello successivo la morte di Jehoshua (da datare tra il 37-44 e sicuramente prima della morte di Giulio Erode Agrippa, nel quadro di una persecuzione tutta da definire da parte di un re ebraico, socio dell’impero […]
Storia o teologia?
seguito di Considerazioni su Gesù di Nazaret di Benedetto XVI (Curiosità) …..Perfino il fondamento storico appare al tedesco presupposto che viene oltrepassato nella visione di fede degli evangelisti e, perciò, tenue involucro, che non può dare consistenza alla figura umana di Gesù, che non ha una reale humanitas di giudeo. Anzi lo storico rileva perfino […]
Pulcheria e il riconoscimento della cristianizzazione di Giacomo
Quando Giacomo fu veramente cristianizzato? Sulla cristianizzazione di Giacomo bisogna fare un lungo discorso e le tappe sono numerose. Noi per ora tralasciamo il lungo percorso… e facciamo solo riferimento al periodo del didaskaleion alessandrino, incerto sulla accettazione della lettera di Giacomo e rileviamo l’avvenuta accettazione cristiana antiochena nel periodo di Panfilo e poi di […]
Ario ed Atanasio
ARIO (256-336) ED ATANASIO (295-373) Ario ed Atanasio appartengono a due epoche diverse e vivono, però, dal 304 d.C nella stessa città ad Alessandria, dove le culture greche latine giudaiche siriache, libiche ed egizie si incontrano e si scontrano, si rinnovano e si consolidano, quasi in un naturale crogiuolo e dove per secoli si erano […]
Il re è legge vivente, ma la legge è un re giusto
ll re legge vivente e la legge re giusto Filone, dopo aver parlato di regalità e di legge conclude In Vita di Mose II, 4: compete al re ordinare ciò che è bene e proibire ciò che è male; ma l’ordinare ciò che è bene e il proibire ciò che è male è tipico della […]