Cristianesimo e Peripeteia

Secondo Nietzsche (Umano, troppo Umano) “l’origine del cristianesimo sta nel progetto di spacciare la sconfitta storica di Gesù, la sua morte ignominiosa sulla croce in una vittoria  in un altro mondo”. Il filosofo vede, dunque,  il cristianesimo come “sviluppo e prosecuzione dell’ebraismo” e considera i cristiani come uomini che “incapaci di accettare la realtà della […]

Apokatastasis ed Origene

Apokatastasis ed Origene E’ possibile ipotizzare razionalmente un kosmos ordinato secondo regole razionali, secondo logos in un’ oikonomia divina? La phusis è figlia di Dio unigenita,  dicono i platonici e gli stoici (o meglio il figlio unigenito del theos è h phusis ). Bene. Ma c’è veramente ordine nel Kosmos, nell’uomo e in ogni vivente? […]

Gregorio di Nissa e Filone

Dal lavoro su Origene  e Filone e dalle sue risultanze derivano alcune osservazioni tecniche sul sistema intepretativo di Gregorio di Nissa, che è l’elemento  più debole  e  meno significativo, rispetto al fratello Basilio il grande e Gregorio di Nazianzo… Gregorio di Nissa specie in la Vita di Mosè (cfr. Esegesi Biblica), è da una parte […]

Un papa, fuori del tempo

Nel discorso d’inizio anno al corpo diplomatico, Benedetto XVI, tra i tanti problemi  trattati (persecuzione dei cristiani nel mondo e necessità di una loro  giusta difesa; abolizione della legge sulla blasfemia in Pakistan  e monopolio statale in materia scolastica) ha considerato l'aborto come una piaga delle democrazie occidentali e soprattutto ha anatemizzato l'educazione sessuale  e […]

Capitali femminili e cristianesimo

Papa Damaso  e Nettario di Costantinopoli  sono espressione di una lotta per il patrimonio di minori (specie femminile) tra potere laico e potere religioso, l’uno in Occidente l’altro in Oriente. La lotta è costituita da una contesa in relazione al patrimonio delle vergini e delle vedove. Il potere ecclesiastico, per svolgere il culto religioso, per […]