Non abbiamo Testimonianze antiche che possono comprovare la fondazione di una chiesa (ecclesia) di cristhianoi di cristiani per come li intendiamo oggi, ma solo di giudeo-cristiani, confusi coi giudei ubicati al di là del Tevere.
In epoca neroniana non dovevano essere inferiori a 50.000 ed avevano almeno cinque sinagoghe, attestate già nel 40-41 al momento della venuta a Roma di Filone Alessandrino.
Il fatto dunque che esistono a Roma giudei e giudei christianoi che convivono insieme fino a Domiziano, seppure ci fossero erides e skhimmata tra loro, per me è significativo e degno di studio.
Non si vuole negare che qualcuno col nome di Pietro che corrisponde al termine aramaico di Kefas e all’ebraico Shimon sia venuto a Roma, ma si precisa che non vi sia giunto dopo che Paolo scrisse la Lettera ai romani. Si pone quindi il problema dell’autenticità della lettera ai Romani e del reale tempo di scrittura (II secolo d.C?, in epoca antonina?).
Non si nega affatto né che Pietro sia stato a Roma (anche se con ogni probabilità vi giunse dopo che Paolo scrisse la sua lettera) dopo la morte di Claudio, sotto l’ultimo Nerone in quanto viene nominato sia nella lettera 1 ai Corinzi, sia in quella ai Galati, ma neanche si può affermare che possa esservi giunto, insieme a Giuseppe Flavio nel 64 , quando lo storico, giunto in Italia e a Pozzuoli, incontrato il mimo Alituro, ebreo, fu “portato” da lui in casa di Poppea,- “una timorata di Dio/ theophilhs “- la moglie di Nerone, probabilmente ad Oplontis, dove fu ospite nella sua lussuosa villa e svolse la la sua missione di ambasciatore- ” Presentato da lui a Poppea, la moglie di Cesare provvidi subito a pregarla di liberare i sacerdoti. Ricevuti da Poppea, oltre a questo favore, grandi doni, me ne tornai in patria” (Vita, 16)-.
Non si può neanche dire, però, che questo personaggio sia morto martire e neppure che sia stato martirizzato sotto Nerone, in quanto non può essere uno dei christianoi – che sono meno di una trentina, famigliari di Saulos (un beniaminita tarsense, civis, imparentato con un erodiano, nipote di Fasael, fratello di Erode il grande, compresi i fratellastri della famiglia Rufus) – …
Per ora posso solo dire con Ireneo di Lione: “… la chiesa (fu) fondata e stabilita a Roma dai due gloriosissimi apostoli Pietro e Paolo” (Adv. haer. 3,3,2). e poi con Eusebio di Cesarea: “All’inizio del principato di Claudio [= 41-54] la Provvidenza universale… prese per mano Pietro, potente e grande, primo fra gli apostoli per le sue virtù, e lo condusse a Roma come contro un flagello del genere umano -contro Simon Mago-(Hist. eccl. 2,14,6).
Dunque, c’è qualche vaga notizia, ma non tale da autorizzarci ad affermare l’esistenza di una ecclesia Christiana a Roma fondata da Pietro, proveniente dopo il 64 da Antiochia, dove era rimasto per quasi trenta anni…
I due autori citati, al di là della loro auctoritas e della loro storicità, nonostante l’appoggio di Girolamo, sono da studiare e da rileggere, in relazione ai rispettivi cotesti e contesti…
Quanto dice Gerolamo: “Simone Pietro… nel secondo anno di Claudio andò a Roma per sconfiggere Simone mago e là occupò per venticinque anni la cattedra episcopale sino all’ultimo anno di Nerone, cioè il quattordicesimo” (De vir. ill. 1,1) è da giudicare attendibile? non mi sembra pensabile la venuta di un pescatore ebreo, galileo aramaico, a Roma, la capitale dell’impero, in un momento come quello dell’incendio della città e della ricostruzione, con la moglie e con la sua numerosa famiglia, non essendovi “fratelli” christianoi antiocheni, contribuli e nemmeno lavoro per “pescatori”…
Da dove dobbiamo cominciare per la dimostrazione di un Pietro Shimon Cefa, primo “papa” romano?
Da Egesippo?
La fonte di Egesippo è da considerarsi autentica e migliore di quella di Papia?
Perché?
Su quali basi è stata fatta la scelta dei Christianoi?
Quando? In epoca teodosiana, quando si stabilisce il doppio primato in Occidente per la sede Romana e in Oriente per quella Costantinopolitana?
Ma quella Romana, di derivazione antiochena, poteva competere col “patriarcato” alessandrino di Atanasio o con quello di Teofilo e di Cirillo? Solo forse dopo la conquista araba di Alessandria nel 642 forse Roma ebbe possibilità di affermazione in Occidente, in un ambito barbarico, nonostante il riconoscimento della nominale supremazia romana rispetto alle altre quattro sedi stabilite da Giustiniano (Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme) ?….
Chi ha deciso di seguire la via di Egesippo?…
Questi era un esperto di cose giudaiche che, convertitosi, era venuto a Roma ed era divenuto un consulente ebraico per i papi (il titolo ancora non esiste!) intorno al 150 d. C.
In quel periodo sembra che egli scrisse: Quando arrivai a Roma, ho scritto la successione dei vescovi fino ad Aniceto, a Sotero ed Eleutero. E in ogni successione e in ogni città tutto funziona secondo le ordinanze della legge, i Profeti e il Signore. “”.
Nell’ elenco stilato da Egesippo si attesta che Pietro fu il primo vescovo di Roma, contrariamente a tutte le fonti precedenti, concordi nel considerare Pietro “vescovo di Antiochia” e nel seguire la tradizione di una dipendenza dell’ ecclesia romana dalla metropoli siriaca, da dove venivano le disposizioni per i tanti orientali, che ormai abitavano nella capitale….come si deduce da Eusebio.
Si ritiene che Pietro, infatti, durante il suo episcopato ad Antiochia, abbia dato qualche disposizione per la succursale romana ed abbia indicato forme di assistenza e di vigilanza morale sui giovani, conformi a quelle delle metropoli orientali, in ottemperanza alle disposizioni di Giacomo, capo della ecclesia di Gerusalemme…
L’assetto prescrittivo giacobita, si potrebbe ricavare dalla lettera di Pietro e di Clemente a Giacomo (che sono nel corpus Pseudo- clementino…
Da queste prescrizioni alla “venuta” a Roma, inventata dell’apostolo… il passo è breve, se la tradizione ecclesiale romana poi fa ponti e congiunge dati con quelli della chiese orientali… in momenti, in cui il potere imperiale è lontano da Roma … ai fini di salvaguardare almeno il valore religioso e morale dell’ex Capitale, specie in epoca costantiniana e poi teodosiana…ed ancora di più nel VII secolo…
Non ci sono reali prove, comunque, di un Pietro “papa” romano, se si esclude la tradizione pseudo-clementina, connessa con le due tradizionali lettere di Pietro e con testimonianza di patres e di apocrifi ….
A mio parere solo dopo il 64 d.C si può parlare (forse) di una venuta di un “Petros” a Roma, ma non identificabile con Khphas futuro papa.
L’ iscrizione di petr eni è una lettura della professoressa Margherita Guarducci, epigrafista brava, ma emotiva (muro rosso, sotto la tomba di un Pietro dell’attuale basilica di S Pietro) sembra essere del 160 -180 d.C. : le lettere sono greche ed indicano un sistema scrittorio dell’epoca antonina…
Se poi leggiamo Atti degli apostoli non ci viene una precisa risposta: Pietro in quegli anni dopo il 34 non può essere a Roma, se è altrove!. Solo le Pseudoclementine hanno la notizia di un Pietro attivo a Roma… e il cronista di Cronaca di Novalesa ( I fragmentum Libro I) parla di una presenza romana di Pietro che certe ut habemus ex cronicis Novaliciensis antiquissimi monasterii cum ad Alpes , usque Secusiam , ad Novaltitiam pervenit ut plus ultra pergeret, nisi inceptum iter abrupisset, quantocyus revocatus a fratribus ob alterius Simonis, nempe Magi seductionem , maximo in discrimine Romae versantibus /certamente come sappiamo dalle cronache dell’antichissimo monastero di Novalesa, quando giunse alle Alpi, di Susa e poi alla Novalesa, più oltre si sarebbe spinto se non avesse dovuto interrompere il suo cammino al più presto richiamato dai fratelli, che si trovavano in gravissimo pericolo per le frodi dell’altro Simone, il mago naturalmente…
La notizia della falsa venuta di Pietro a Roma, all’inizio del principato di Claudio, dipendente da At. 12,27, dove si legge che, dopo la sua liberazione dal carcere a Gerusalemme sotto il re Erode Agrippa (41-44), Pietro andò “in un altro luogo” (eis héteron tópon), non è chiara…
L’ identificazione del luogo dove si reca Pietro, allo stato attuale delle conoscenze, è incerta, molto discussa…
Questo “altro luogo” viene variamente identificato dai commentatori: oltre a Roma (P.C. Thiede in Bibl. 67 [1986] 532-538), si pensa anche che “l’apostolo” viva ad Antiochia (cfr. Stählin), o sia sulla costa mediterranea della Palestina secondo- At 9,32 ss – (cfr. Rossé), intento ad una diffusa attività missionaria (Cullmann), o che semplicemente risieda in un altro luogo della stessa Gerusalemme ((cfr. Calvino) o al di fuori di essa (cfr. Haenchen; Schneider; Bossuyt-Radermachers) o in un qualunque luogo indeterminato (Conzelmann; Fabris; Pesch; Barrett; Fitzmyer)…
Ogni luogo possibile è stato esaminato da grandi scrittori, che hanno dedicato anni di ricerca…
Al di là dei tanti nomi di località proposte, secondo noi, è probabile che neppure Luca, scrittore di Atti “ne ha notizia“…
Secondo Ambrosiaster: “Si sa, dunque, che ai tempi degli apostoli alcuni giudei… abitavano a Roma. E, fra costoro, quelli che avevano creduto insegnarono ai Romani a conservare la legge, pur professando Cristo… L’apostolo (Paolo) si adira con i Galati, perché, nonostante fossero istruiti bene, si erano lasciati fuorviare con facilità; con i Romani, invece, non dovette adirarsi, ma anzi dovette lodare la loro fede, perché pur non vedendo né segni né miracoli né alcuno degli apostoli, avevano accolto la fede in Cristo, sebbene in un senso “falsato”; infatti non avevano sentito annunciare il mistero della croce di Cristo” (In epist.ad Romanos, Prol. 2-3).
Questa testimonianza contrasta con altre ed ha particolare valore perché confuta quanto dice Eusebio sull’incontro di Pietro con Filone cfr A.FILIPPONI, I terapeuti , De Vita Contemplativa, E book Narcissus 7 .9.2015… e quindi ancora non si è costituita la “Ecclesia romana apostolica”…con la predicazione dello “scandalo della Croce”…
Inoltre grazie alla notizia di Ambrosiaster, che appartiene alla stessa chiesa di Roma, si rileva un pensiero proprio della comunità da parte da un ebreo convertito, che rivela quanto conosce…
Certamente è poca cosa per tentare di destabilizzare il nucleo dottrinale del “primato” di Pietro e della Chiesa romana, basato sulla venuta dell’apostolo a Roma e sul suo martirio in epoca neroniana… E’ certo, comunque che to muthoodes/ il favoloso su Pietro inizia alla fine del II secolo, forse anche più tardi col racconto /muthos della vita cristiana romana e della venuta di un Pietro a Roma…
Una cosa è il racconto favoloso, costruito appositamente (a tavolino) ed una cosa il racconto di un narrante che inneggia (Mutheomai vale “narrro”, favoleggiando ed aggiungendo qualcosa di sentito, senza vagliarlo).…
I “papi“del periodo flavio ed antonino sono per lo più di origine orientale (Cfr. Esseni, quod omnis probus, Gli esseni ed Ippolito romano)…
Bisogna, perciò, pensare che la ecclesia di Roma sia solo una “succursale”, una colonia di orientali, che hanno una loro organizzazione, affine a quella della madre patria, visto che Roma come urbs è il centro del paganesimo, dove risiede il “pontefice massimo”, che cura il culto di tutto l’impero…
Dal liber pontificalis si deduce facilmente che Pio I ( e suo fratello Erma), Aniceto, Sotero e tutti gli altri sono greci o siriaci, connessi con le grandi chiese asiatiche… noi abbiamo sempre ritenuto che Policarpo, Ignazio, Ireneo vennero a Roma come uomini che veneravano l’auctoritas papale, mentre, invece, erano loro i veri prelati che visitavano una sede, succursale, secondaria…
In effetti, ripeto, tutta la testimonianza si basa sulle due lettere di S. Pietro e sulle lettere di Pietro a Giacomo e sulla lettera di Clemente a Giacomo del corpus pseudo -Clementino.
Questo, corpus, oltre alle due lettere, comprende anche Impegno solenne, Omelie e Riconoscimenti, il cui nucleo detto Scritto di Base ( G- grundschrift) è del III secolo ed è diviso in due parti H ed R , ambedue in lingua greca, con qualche frammento tradotto in latino da Rufino…in opposizione a Girolamo!
Sono lettere autentiche !?
Delle lettere petrine la prima, benché attribuita da Ireneo, Clemente, Origene e Tertulliano a “Pietro” non è certamente autentica e nemmeno del primo secolo, anche se viene ritenuta tale da da Ignazio Erma e Barnaba e da Eusebio, che dice che i vescovi la usano liberamente da sempre come “autentica “…
La II lettera non è del I secolo ed ha contenuti del tutto diversi, propri del II secolo e ha uno stile tipico della seconda sofistica e non può essere valutata “petrina “, nonostante la testimonianza di Ireneo, Cirillo di Gerusalemme, da Atanasio – intento nel periodo del II esilio a stilare i due canoni, quello ebraico e quello cristiano cfr. “I due canoni” in www.angelofilipponi.com)…
Al di là dell’ autenticità delle lettere e della venuta a Roma, dubbia già al tempo del Dictatus papae, comunque, per Gregorio VII il romano pontefice, se sia stato ordinato canonicamente, per i meriti del beato Pietro, senza dubbio, diviene santo…
Sono Santi per i meriti del beato Pietro, neanche venuto a Roma, papi come Innocenzo VIII Cybo ed Alessandro VI Borgia!?…
Del corpus pseudo- clementino bisogna dire, comunque, che esso, per come è codificato, si basa sul signore che designa gli addetti al ministero e che conferisce l’incarico e dà compiti al vescovo in senso amministrativo e didascalico!.
Sorprende, però, che non ci sia alcun linguaggio cultuale e sacerdotale, applicato ai ministri, che hanno solo una funzione di sorveglianza dei giovani, unita ad un’altra di assistenza caritativa…
Esso ancora deve essere studiato in relazione alla datazione oscillante tra il IV e V secolo e quindi lontano dall’epoca di Clemente “papa” romano. (Cfr L .CIRILLO, Una fonte giudeo-cristiana nelle Pseudo Clementine . Nota su An Ancient Jevish Christian Source on the Hystory of Christianity , Pseudo Clementines Recognitiones, 1,17-71 F Stanley Jones) .
Comunque, tra la fine del II secolo e l’inizio del III secolo, la testimonianza di Ippolito romano, uno scrittore cristiano di lingua greca, permette di fare la situazione sociale politica e religiosa della comunità romana cristiana e della sua gerarchia, ancora dominata dall’ elemento greco-orientale, quando la sede romana ha, nonostante la millantata tradizione apostolica di Pietro e di Paolo, valore marginale, dato anche il numero poco consistente di fedeli (meno di 100.000) in una Roma severiana, città di oltre 1.500.000 di abitanti, dove è netta la prevalenza siriaca…
La comunità cristiana romana, pur piccola, rispetto a quella delle metropoli cristiane orientali, è lacerata da skimmata e da erides, per usare un linguaggio paolino corinzio, ed è smembrata non solo nella sostanza della fede e nella amministrazione comunitaria, ma anche per le fobie escatologiche.
Perfino c’è contestazione nella persona del papa, una figura di capo, non ancora ben delineata, come ad esempio ad Alessandria o ad Antiochia, la cui funzione, più amministrativa che morale, ha valore locale e non risulta ancora molto ambita,(come nel IV secolo, secondo Ammiano Marcellino) utile, comunque, al personale onore di provinciali e di liberti africani, di orientali, se ci sono più competitori...
In Roma c’è il potere imperiale dei Severi, che ha una sua corte, prima di Settimio Severo, poi di Caracalla e di Eliogabalo e infine di Alessandro Severo, dominata da donne e da un sincretismo culturale, da una parte retorico-sofistico, e, da un’altra, filosofico misticheggiante, di base orientale.
Nell’ambito cittadino i Severi (193-235) avevano quasi ignorato la chiesa romana, lacerata da lotte intestine e poi avevano perseguitato i vertici ecclesiali in contrasto tra loro, non solo per questioni religiose, ma anche per beghe personali…
I cortigiani, dominati dalle personalità delle Auguste, Giulia Domna e Giulia Mammea e dai loro letterati pagani, e dalle altre donne, severiane (Giulia Mesa e Giulia Soemiade), pur vivendo, di norma, a Roma, sono influenzati e condizionati dal pensiero orientale antiocheno- siriaco.
Flavio Filostrato,- che dedica il Libro dei sofisti a Gordiano, futuro imperatore- Filisco Tessalo, Oppiano, l’autore della Cinegetica, che hanno interessi teurgici, secondo una visione sopranazionale, pagana, attuano una politica nuova culturale e religiosa, sincretistica, opposta al cristianesimo antiocheno e a quello alessandrino, rappresentato da Origene, che è anche ospite di Mammea ad Antiochia per circa un biennio.
In questo contesto pagano Filostrato ha una tendenza enoteistica, da cui derivano i culti solari, poi dominanti nella capitale e nell’impero, e ricerca una trascendenza, che viene opposta a Christos tramite la figura di Apollonio di Tiana, un taumaturgo capace di esprimere sinteticamente prassi e teoria, oltre a forme mistiche platoniche e neopitagoriche, connesse con quelle dei brahmani e gimnosofisti.
Ora, dunque, la comunità cristiana di Roma vive un momento difficile dopo la morte di Vittore e presenta le convulsioni, agitate, di una lotta per la successione al papato, pur nell’ ambito ristretto comunitario.
Nella chiesa romana si evidenzia una crisi politica amministrativa, sociale e religiosa proprio nel momento del proliferare dello gnosticismo…
L’ascesa al potere di Zefirino (199-217) e quella di Callisto (217-222) – un amministratore, dioiketes incolto e non preparato teologicamente e filosoficamente, il primo, e un uomo di origine servile, arrendevole nei confronti dei lapsi, impreparato nella dottrina sulla Trinità, corrotto e chiacchierato, il secondo – esprimono lo stadio di confusione dottrinale e politico, evidenziando l’immoralità, in cui versa la chiesa romana.
Le notizie delle condizioni della chiesa romana ci vengono da avversari,” l’antipapa” Ippolito, uno scrittore di varie opere tra cui Origenis Philousophoumena /omnium Haeresium confutatio, – che ci tramanda tra l’altro, un ricordo degli “esseni ” con riferimenti a Daniele e ad Abacuc- e Tertulliano, un cristiano montanista…
Ippolito è personaggio, non ben identificato, a detta di Eusebio e di Girolamo : l’aggettivo romano, riferito al Martire, non è storicamente giustificato, quindi, né da Eusebio né da Girolamo, come poi romana, in relazione a Chiesa!.
Sembra che esso sia derivato dal fatto che nel 1551 fu trovato la tomba di un martire a Roma di tal Ippolito, la cui statua rappresenta un augusto uomo, seduto su una sella, con incise alcune opere che sono attribuite proprio ad Ippolito.
A questo personaggio, non ben conosciuto, è stata attribuita un’opera ritrovata sul Monte Athos a lungo ritenuta di Origene (Origenis Philosophoumena), anch’ essa comprovata da Eusebio e da uno scritto di Fozio, patriarca di Costantinopoli … Si sa, inoltre, che a Roma , sotto il pontificato di Callisto, viene Alcibiade di Apamea, uno gnostico, elchasaide, il quale afferma che … anche Mani segue Elchasai e che sia definito nasara …e che un gigantesco angelo – Christos -con sua sorella – Spirito santo (che in lingua siriaca è di genere femminile cfr. Bardesane in www.angelofilipponi.com) annunciano la remissione dei peccati a tutti…
Sembra che questi siano i diretti e legittimi discendenti dei giakobiti del malkuth ha shemaim e che vivano in territorio parthico o ai limiti dell’impero romano, in zona araba …. All’epoca, si intende per Araba non solo il nord della Mesopotamia, ma anche il centro- quello di El Hifa e Arban e il territorio del golfo di Akaba e il settentrione – oltre che il meridione della penisola arabica…
Dunque, i naziroi non scomparvero del tutto, ma lasciarono tracce prima di inserirsi nel seno dei giudeo -cristiani arabi, come nestoriani ed eutichiani, mantenendo una propria identità primitiva ed originaria giacobita e giudaica in ambienti arabi… Insomma, in una prima fase, essi rimasero nel filone battista e giudaico-cristiano e manicheo, staccati dalle comunità di christianoi antiocheni pur vivendo in zone come la Batanea nell’ex regno nabateo, in una progressiva penetrazione nel cuore dell’Arabia, secondo le vie interne e quelle litoranee del Mar Rosso, ben conosciute dagli ebrei e dai nabatei dall’epoca della invasione arabica di Elio Gallo nel 25 a.C. …
Dunque, Pietro /Khphas potrebbe aver seguito, dopo il 64, questa altra direzione e non quella di Roma…e come spoglie mortali potrebbe essere stato sepolto sul monte degli Ulivi – Tomba di Pietro (Shimon bar Jonah) sotto la chiesa di Dominus Flevit in Gli scavi del Dominus Flevit, secondo la relazione di P.B. Bagatti e J.T. Milik (1958), padri francescani!- .
Secondo gli autori la tomba di Shimon Petros è posta nel cimitero più antico, quello datato tra il 100 av. C.-135 d C, quello che ha un diverso sistema di sepoltura rispetto a quello successivo del 400 -560 d.C..
Infatti si tratta di una sepoltura a pozzetto, “a forma di forno, in cui le ossa sono raccolte in cassette di pietra artisticamente lavorate per far posto ad altri cadaveri” ( la “conferma” si ha da J.Murphy-O’Connor, –La Terra santa, EDB, Grafiche Dehoniane, Bologna1966, p. 132- che parla di tombe Kokhim, vietate dopo Adriano, in cui CHi e RHO – XP– non hanno significato di Christianoi ma di sigillati, perché con sphragis… E’ cosa probabile, quindi, che l’apostolos/l’inviato si sia fatto seppellire nel Getsemani, come ogni aramaico, in epoca giulio-claudia e flavia…
E che valore ha, dunque, la convinzione di Papa Pacelli che la tomba di Pietro sia sotto la Basilica di S. Pietro?! «Nei sotterranei della Basilica Vaticana ci sono i fondamenti della nostra fede!» disse il Papa nel marzo del 1939, prima di iniziare gli scavi sotto l’altare del Bernini” l’altare della Confessione”,all’interno della Basilica!.
Che risultato ci fu dopo i lavori, condotti dal professor Enrico Josi, dai gesuiti Antonio Ferrua ed Engelbert Kirschbaum e dall’architetto Bruno Maria Apollonj Ghetti, svolti sotto la direzione di monsignor Ludwig Kaas?.
Si disse che l’uso di primitivi e dannosi sistemi di scavo, la mancanza di rigore scientifico e la scarsa coesione dei quattro studiosi determinarono, una situazione anomala che divenne poi fonte di innumerevoli interrogativi!.
Eppure il luogo della tomba fu ritrovato se nel 1950 Pio XII ne diede pubblicamente lo storico annuncio!
Poi, dopo un quindicennio, sotto la direzione dell’epigrafista Margherita Guarducci, si definì che le ossa petrine erano sotto la Basilica anche se, sette anni prima, già erano stato trovate altre ossa “petrine” sotto il pavimento di “Dominus Flevit” del Getsemani…
Stranezze cattoliche! ancora più indefinibili perché risultanze sempre di marca cattolica!
“In epoca antonina, con la galuth adrianea gli aramaici si disperdono” … è noto anche ai profani…
Anche Adolf Von Harnack, operando su Macario di Gerusalemme, allude al pensiero, ancora esistente di Elchasai e dell’aramaico Pietro-kepha e propende per direzioni nuove rispetto a quelle tradizionali …
Si sa che gli “elchasaiti “nelle zone della Transgiordania attuale, quindi, in regione arabe, praticano ancora alla fine del II secolo d C. “il battesimo di Gesù” con acqua, venerano ancora come nabi Giacomo, il fratello del Christos, sono ostili a Paolo e contrari alle sue “lettere” e sono ancora osservanti della legge, secondo l’essenismo più puro ed avversano la grande chiesa pagano-cristiana e la costruzione trinitaria e tutta l’impalcatura culturale ellenistica platonica e, poi, neoplatonica…