I vangeli e loro datazione

Si possono, nel complesso,  considerare  e rilevare momenti  storici precisi  nella redazione letteraria di Le parole e  dei fatti  del bios di Gesù, ossia nella genesi dei Vangeli,  durante il secondo cinquantennio del I secolo?

Secondo noi, da parte di  un aramaico (o di un giudeo ellenista) è possibile  fare un’ operazione letteraria (orale? o scritta? ) solo dopo un quindicennio circa, dalla morte di Gesù, in cui oralmente  viene ricordata drammaticamente  la storia dell’eroe  morto per la patria e vengono propagandate poeticamente  le sue  parole, entro i circuiti ristretti dell’integralismo zelotico!.

E ciò si può  realmente comprendere : 1. se si tiene presente il contesto galilaico-peraico  e quello di Iudaea nel periodo dell’impresa messianica, e,  subito dopo, fino alla morte di  Giulio Erode Agrippa I; 2.  se si conosce la nuova politeia successiva fino alla distruzione del Tempio, autonoma, anche se sotto il patronato del governatore di Siria,  voluta dai romani.

Infine si può intendere la diffusione scritta dei vangeli  solo se si ha chiara  coscienza della situazione giudaica sotto i Flavi e sotto i primi antonini, dopo il  declassamento dell’etnia giudaica .Cfr. Oralità e scrittura dei Vangeli; Vespasiano e il Regno; Frontone e gli antonini.

Complessivamente, si potrebbe dire, allora,  che la scrittura  dei Vangeli, sinottici, sul piano letterario, greco, è una costruzione artificialis,  successiva  rispetto a due redazioni diverse, in due tempi,  in aramaico, sulle parole oracolari  e sulla vita del martire galilaico.

La redazione greca, letteraria, cioè  quella scritta secondo le formule ellenistiche col sistema retorico greco e col vocabolario della Bibbia dei Settanta,  connesso con il commento di Filone,  è differente, da una parte, per i vangeli sinottici, e, da un’altra,  diversa come linguaggio e temi per il Vangelo di Giovanni: essa sottende un lungo periodo di oralità e un altro di scrittura in altra lingua, secondo la musar aramaica, per  una memorizzazione dei detti del Signore e per una rievocazione mitica, commossa dell’ impresa del Meshiah, morto e risuscitato dai morti…

La redazione greca ha somiglianze lessicali e morfosintattiche  più con Archeologia Giudaica  (Contra Apionem e Vita) che con  Guerra giudaica, più  con il Manuale  di Epitteto  che con  Bioi e Moralia di   Plutarco e con Morte di Peregrino di Luciano, mentre quello giovanneo è da leggere tenendo d’occhio   Moralia (il Volto dell luna- nascita dell anime-) di Plutarco e il pensiero spirituale /pneumatico di Luciano di Samosata …

In effetti, al di là delle analisi tecniche dei testi, per noi è significativo, come fase iniziale di approccio culturale,  l’incipit del Pater hmoon matthaico  proprio di una tradizione giudaico- aramaica  del Malkuth, ( cfr. Una lettura del Padre nostro), in cui si rivendica il rapporto esclusivo tra padre e figlio dell’ebreo, mentre  quello lucano del solo Pater  è tipico della tradizione ellenistica.

Ambedue sottendono, comunque,  due diverse concezioni di basileia: il primo contiene il  concreto attuarsi e reale compimento del Regno/malkuth, in cui il presente è inizio del futuro, in quanto tempo di realizzazione effettiva; il secondo  ha in sé la fissazione del tempo venuto, su cui si innestano  l’escatologia e l’apocalisse  secondo una oikonomia divina, in quanto Dio compie la sua opera  a tempo opportuno secondo la sua volontà.

Ne deriva che  il malkuth ha shemaim è nella presenza della shekinah divina e nella parousia giacomita,  implicante il ritorno del Meshiah vivente,  mentre  la basileia tou theou, greca, sottende una cristologia in nuce  implicita in Marco e Matteo, di cui, però, ci sono molti segni, espliciti nella redazione scritta del Vangelo di Luca, antiocheno,   e di quella successiva di Giovanni …

Si può dire, comunque, che  vi sono  quattro momenti- che sono  visti a seconda della situazione generale dell’impero romano- in relazione alla propagazione del  vangelo antiocheno, distinto da quello  genericamente ellenistico,  contrapposto a quello aramaico nazireo-gerosolomitano, iniziato col malkuth ha shemaim?

Certo.

Noi abbiamo fatto storia romana congiunta con quelle ebraica  e rilevato due  Regni distinti, quello del Malkuth e quella della basileia ellenistica, con Giacomo, da una parte, e  con tutto il mondo aramaico  giudaico e quello parthico e, da un’altra,  con  Filone, Paolo e gli  evangelisti, congiunti alla Romanitas e alla paideia greca, specie nell’esame della ecclesia antiochena e della sua divulgazione…

Si è considerato in questo periodo, il rilievo di Filone con l’apporto  methorios e politikos,  durante il trentennio 38-68  di Saulos Paulos?   Certo.

Si è indagato  sul singolo contributo di ognuno dei tre  evangelisti sinottici nell’ambito della propria sfera di influenza nel periodo successivo la distruzione del Tempio, specie  nel ventisettennio flavio (69-96) oltre che nel primo ventennio di quello antonino (97-118)? Certo.

Anzi. Non solo si è cercato di evidenziare il valore fondante di Filone per il cristianesimo antiocheno e per l’amministrazione diocesana cristiana, ma anche l’apporto  economico finanziario e politico  facilmente rilevabile dall’opera di Saulos Paulos tarsense e si è  colto l’aspetto socio-culturale, che è basilare nel passaggio tra la monarchia flavia e quella antonina, in una Roma ormai tesa verso una nuova fase  di ellenizzazione,  per una rinnovata politeia imperiale, elettiva ( cfr. Il cristianesimo primitivo senza Filone era poca cosa).

Se il primo coincide con la vita storica di Gesù ed è quello che vede l’origine stessa dei fatti e delle parole, alla presenza dei seguaci, poi chiamati apostoloi/discepoli, inviati a bandire il kerugma della buona notizia del regno venuto, bisogna accertare i fatti storici e rilevare la reale figura di Gesù  storico e le parole veramente dette, dopo aver precisato la sua professione, la presunta regalità, a seguito del riconoscimento essenico della sua unzione di guida del movimento messianico, in un contesto antiromano, proprio dell’ ambiente aramaico, nella Iudaea dell’ultimo Tiberio, quando già operano politicamente in Oriente con imperium proconsulare maius  il prefetto del pretorio Macrone e il principe ereditario Gaio Cesare Germanico Caligola…

E’ uno studio già fatto e precisato storicamente tra il 18 ottobre del 31 e la pasqua del 36 d.C. secondo la vigente datazione cristiana , aumentata per errori cronologici di quattro anni…

Il secondo periodo, se è quello della comunità primitiva, che si risolleva dall’ekplessis della morte del Meshiah e del conseguente lungo pianto funebre,  è segnato dalla propaganda della resurrezione  dai morti e dall’attesa/parousia del ritorno del  Signore,  quando i discepoli, ispirati dallo Spirito santo, calato su di loro nella Pentecoste (del 37 o del 38? ), iniziano a  raccogliere, a  fissare e trasmettere oralmente un pensiero secondo le opere  del Maestro in relazione ad una lezione orale aramaica duratura per decenni, prima  sotto il magistero di Giacomo, fratello di Gesù, in relazione al davar della tradizione (nei ventisei anni di exousia/ potere   sacerdotale, imprecisato), poi secondo i detti oracolari di Matthaios Cfr. Traduzione e messaggio del  “Padre nostro” di Matteo

Il terzo, connesso col secondo ed aggrovigliato come un rigoglioso cespuglio ereticale, in forma di polloni alla  base del tronco nazireo, è  il periodo  dell’apostolato di Saulos-Paulos civis romano, visionario, mistico, misterico, ellenista tarsense, fariseo, strano philosophos, esponente di una diatriba cinica, col suo mantelletto e  bastone di viandante, guaritore taumaturgico, un goes  più che un sophisths, sempre contestato e continuamente punito e da autorità ebraiche e da quelle romane. E’ una fase trentennale di un ‘apostolato compromesso dall’irregolarità del personaggio  ambiguo, portato a mirabili antitesi, innovatore, sentimentale, contestato sia da giudeo- aramaici che da  giudeo-ellenisti, tanto da subire persecuzioni che tra l’altro- oltre alle ripetute punizioni con 39 vergate e ad una lapidazione-  lo portano a due processi a Roma, dove il suo passaggio risulta  di breve durata e di scarso valore,  nonostante la morte per decapitazione  sotto Tigellino e Nerone…

Il suo nome, infatti, è oscurato già alla fine del I secolo in epoca flavia  e la sua lettera ai Romani sembra essere dell’inizio del II secolo, in epoca traianea  o adrianea…

Il fatto che Paolo  sia capace di rilevare l‘oikonomia divina  e quindi di dare  la possibilità di una lettura in senso profetico di una futura struttura ecclesiale romana lascia perplessi sia per la parte dottrinale che  per quella morale e sorprende per la precisione terminologica…

Inoltre la giustificazione che avviene per mezzo della fede, indistintamente,  per pagani e per  ebrei, perché la salvezza viene da Dio,  in una visione universale di Abramo, padre di tutti i credenti, in una liberazione generale dalla schiavitù del peccato, è una soluzione di un problema successivo, di altra epoca…

Perciò è difficile non dubitare dell’autenticità della lettera  e non mettere in discussione il dato della tradizione  cristiana che Febe,  diaconessa del porto  corinzio di Cencre, abbia portato a Roma la lettera scritta  nell’invernata degli anni 57-58, mentre Paolo dovrebbe stare  in Macedonia…

Lo stesso Paolo  che afferma , da emittente, che neanche avrebbe  dovuto rivolgersi ai Romani, perché  la chiesa non è  da lui fondata  e  nemmeno conosciuta,  non è credibile, perché è un soggetto   che non si serve della reticenza,  come  anche il saluto a persone a lui note- una trentina rispetto ad una popolazione di oltre 1 milione e mezzo di abitanti pagani, compresi i 50.000 ebrei- non ha valore indicativo e probante, ai fini della comunicazione epistolare…

Sorprende, quindi, la giustificazione gratuita  senza le opere secondo la normativa  mosaica,  che fa pensare ad una lotta coi seguaci di Giacomo e ad una probabile successiva introduzione,  nel corpo della lettera, di una fratellanza universale nel nome  di Abramo secondo il pensiero occidentale di Girolamo e di Agostino…

Questo, però, fa trasparire  la presenza di un ‘aggiunta del Signore al materiale iniziale di una probabile lettera di Paolo, recuperato, poi indirizzata ai Romani in epoca di Domiziano,( o ancora più tardi)   mentre cresce la figura di Petros Kefa, alonato,  e la sua missione romana ed occidentale  ricomincia ad avere un qualche valore   con il rilievo dei segni della decapitazione di Paolo sull’Ostiense,  sotto il regno di Adriano, perdurante  fino agli inizi del Regno dei Severi  ed  ha un nuovo significato di evangelizzazione orientale  nelle  grandi città dell’impero, specie ad Alessandria…

Secondo noi, la rivalutazione di Saulos Paulus a Roma,  potrebbe essere  avvenuta più  nell’epoca di Callisto e di Ippolito romano che in  quella di Damaso, dato lo stretto rapporto  della colonia romana con le metropoli orientali, nel II secolo…

Senza tentare  di trovare soluzioni, ma  rilevando solo una differenza di pensiero della tradizione paolina,  secondo la lettura di Origene…riteniamo  possibile qualche aggiustamento tematico e morale  in un momento di crisi  religiosa, capitata nel contesto romano nel passaggio dagli antonini ai severi…

Comunque, in quell’epoca si fa rivivere la attività itinerante di Paolo, imitata, per le province orientali,  e perfino viene ripreso ed esaltato  il tentativo negli ultimi anni neroniani di una svolta verso occidente,   il suo amore per il rischio  nei  viaggi, la sua fede incrollabile nel suo mandato personale e nell’investitura divina; vengono rilevati  i tradimenti dei compagni di viaggio,  il rovesciamento culturale col paradosso e con l’elogio della pazzia,   che diventano per i didaskaleia alessandrini e per Origene,  espressione di una ricerca sublime di un mistico esaltato, da connettere con la tradizione giudaica esegetica filoniana.

Nel complesso tutto questo  mondo evangelico con Filone e col ripescato Paolo si precisa alla fine del  regno di Domiziano e agli inizi del principato antonino, mentre  a Roma si forma il mito di Pietro, a cui si comincia  congiungere sotto Antonino il Pio e Marco Aurelio  la figura magico-cinica di Paolo, con un riconoscimento della sua missione apostolica tra i pagani e giudeo-ellenisti, distinta da quella petrina, ancora legata alle sedi orientali, specie Efeso ed Antiochia… Questo quarto momento è connesso con le pullulazioni della setta christiana nel bacino del Mediterraneo e nell’interno anatolico e macedonico  e perfino balcanico, mentre si precisa in epoca gnostica un altro pensiero cristiano, quello giovanneo efesino apocalittico, che circola  insieme con le tante  proliferazioni  di scritti  apocrifi , specie in Egitto, lungo le due maggiori linee nilotiche,  così da costituire una nucleo  disarmonico scritturale, non omogeneo, ma tale da  indicare il corpus di una  tradizione evangelica con  metodo relativo, corrispondente al fine che ciascuna ecclesia  si prefigge secondo canoni propri di ogni scrittore, condizionato dalla cultura locale periferica  …

Si ritiene  che ad una fase iniziale orale,  senza scrittura sia in aramaico che in greco,  segue una fase di scrittura  evangelica  sinottica greca unitaria (cfr. J.J.GRIESBACH in Oralità e scrittura dei Vangeli), a cui succede, dopo qualche tempo, la fase d’insieme, di compimento e di perfezionamento di un tal Giovanni che manda un ulteriore messaggio diverso rispetto a quello unitario degli altri evangelisti (Marco Luca e Matteo), la cui lezione giustamente è detta secondo Matteo (Kata Matthaion ecc)…
Giovanni( non certamente Giovanni il discepolo prediletto)  scrive intorno al 130  epoca in cui oggi si colloca il papiro del Fayum (Ossirinco) della biblioteca di Roland Ryland publicato da C.H. Roberts  contenente un brano proprio di Giovanni in cui si parla del dialogo di Gesù con Pietro (Gio. 18,31-38)…

Infatti si può arguire che  quanto scritto ad Efeso sia in circolazione da poco anche in Egitto e in Africa in quanto   Studi paleografici  hanno fissato la datazione non oltre il 150 d.C e non prima del 130 d.C. in circa un ventennio,  in considerazione  del papiro usato, della grafia e del sistema a colonne.. ..
Perciò i redattori della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali (gennaio 1983) ritengono invece che  si sono succeduti tre stadi anche se non ne  sanno precisare i termini storici e tanto meno i reali contenuti, in quanto trascurano il dato storico del  Malkuth..

Noi cerchiamo, a differenza loro,  di rilevare i periodi e di mostrare secondo ordine, in modo di  precisare i singoli momenti storici  e rinviamo alle nostre analisi  sia a Giudaismo romano che ad Jehoshua o Iesous?, a Ma, Gesù  chi veramente sei stato ? e a  Per una conoscenza del Primo cristianesimo .
La vita storica di Gesù  che va dal 7 a.C fino alla Pasqua del 36 è  tutta da documentare secondo fatti accaduti realmente e le sue  parole, se  veramente dette alla presenza dei cosiddetti discepoli (apostoli) devono essere ricollegate nella sede contestuale di origine altrimenti il valore cambia  nel quadro di una belligeranza ininterrotta tra il giudaismo e la romanitas, della proclamazione di un malkuth e di una venuta del Messia : è un periodo sconosciuto, nonostante i tanti scritti, di cui niente è effettivamente certo, in quanto tutto è stato letto in una chiave religiosa e mitica, poiché alonato da un senso di mistero e di divino, dato come certo e credibile, non razionalizzabile e quindi custodito come tesoro intoccabile, segreto….

Lo studio per la la datazione reale dei vangeli in nostro possesso, attualmente sulla base storica, su quella letteraria e culturale, potrebbe  produrre come risultanza:   Marco –  distinto dal Protomarco databile tra il 74-94 come il Matteo di cui parla Papia, aramaico, scritti dopo un lungo periodo di vita nell ‘oralità gerosolomitana, con due differenti codici, il primo  circa  la Vita  e l’altro circa le Parole  – e Matteo greco  risultano tra la fine  dell’impero flavio e l’inizio degli antonini, mentre Luca ( o chi altro  ha rivisto e pubblicato l’opera del medico antiocheno ) è da collegarsi con gli ultimi anni di vita di Giulio Erode Agrippa II…

Un discorso a parte merita Giovanni, di cui abbiamo già  detto in altra sede…