La nascita di Gesù

La nascita di Gesù è un capitolo di Jehoshua o Jesous? (Maroni, 2003). Alcuni amici mi hanno chiesto di scriverlo come articolo in www.angelofilipponi.com  per un sereno dibattito storico-religioso con altri, interessati alla figura umana di Gesù ,ed io ho soddisfatto la loro richiesta.

La nascita di Gesù

 Sappiamo dai Vangeli di una nascita betlemita, di un censimento nell’epoca di Augusto, di una stella che aveva condotto a Gerusalemme tre re magi- che avevano visto un astro nel cielo- per onorare il nato bambino, fuggito, poi, in Egitto per timore dell’odio di Erode, che fece la strage degli innocenti. 1.

Le stesse notizie, anche se romanzate, le troviamo nei Vangeli apocrifi in varie forme e secondo altre angolazioni: il Protovangelo di Giacomo, quello dello pseudo – Matteo, quello dell’infanzia arabo siriaco, quello dell’infanzia armeno, la storia di Giuseppe il falegname, quasi tutti, concordi, parlano della nascita a Betlemme, di una stella e della fuga in Egitto: alcuni marcano un fatto, altri un altro, ma tutti sostanzialmente riportano gli stessi dati. 2.

La vera fonte, canonica, però, è Luca, perché in effetti Marco non ne parla affatto e Matteo dà come scontata la nascita a Betlemme e marca l’episodio dei re magi.

Esaminiamo il testo di Luca (2. I-9)  e Matteo ( 2.1-5) e cerchiamo di comprendere.

Luca 3 parla della nascita di Gesù sotto l’impero di Augusto (27-a. C. – 14 d. c.,) che aveva ordinato a P. Sulpicio Quirinio, governatore di Siria, dal 6 d. C., di fare il censimento in Giudea, mentre Matteo tratta della concezione verginale di Gesù (1.18-25) e poi della visita dei Magi (2.1-12) e della fuga in Egitto (2.13-18), in modo impreciso e vago, tralasciando la nascita con la datazione. 4.

Quindi solo Luca da notizie storico-geografiche circa la nascita di Gesù.

Cerchiamo di capire, spiegando i termini greci  mediante referenze sia greche che latine e dove possibile aramaico- ebraiche

Fare il censimento” si dice in latino habere censum hominum e in greco apographesthai ten oikoumenen (o anche aute apographe prote) o tas apographas poieisthai (Lettera di Aristea a Filocrate, 20)5.o pases somatikes choras anagraphenai (Filone,De migr. Abraham 16): consisteva nella registrazione di ogni capo famiglia al proprio distretto, nella propria toparchia, per agevolare il servizio di pagamento delle tasse agli esattori e constava di una prima fase d’iscrizione, in cui si registrava il soggetto che doveva pagare e di una fase attuativa successiva, in cui il soggetto pagava effettivamente quanto prescritto per legge. 6.

Era un normale sistema romano, che scattava quando uno stato veniva inglobato e posto sotto il diretto potere romano: ciò si verificava quando la zona era militarmente considerata vinta e pacificata.

Nel caso della Giudea, questa probabilmente, come l’Egitto, rientrava sotto il fisco imperiale (era cioè un possesso dell’imperatore) non nell’ erario, vista la nomina di Coponio, suo primo procuratore e considerata la dipendenza diretta dal governatore di Siria, di nomina imperiale.

Coponio e Quirinio sono uomini di massima fiducia di Augusto (Guer. Giud. II, 8.1 e Ant. Giudaiche, XVIII, I, 1)7.

D’altra parte la centralità della Giudea nella Palestina e quella di Gerusalemme e il valore morale del tempio, per tutti gli ebrei della Diaspora (più di tre milioni e mezzo, sparsi oltre che nell’impero romano anche in quello parthico), determinano l’intervento diretto della casata imperiale: bisogna considerare che il controllo del tempio di Gerusalemme comporta una notevole entrata nelle casse imperiali, annualmente, in relazione alle decime, alle feste e al pagamento dovuto al tempio di mezzo siclo (o 2 dracme) da ogni circonciso maschio di età adulta, obbligato a partecipare alle feste gerosolomitane. 8.

Inoltre chi controlla Gerusalemme controlla il popolo giudaico, di qualsiasi nazionalità: da qui la necessità da parte dell’imperatore di censire la popolazione all’atto dell’esautorazione di Archelao,9. figlio di Erode il Grande, che aveva mal amministrato la sua etnarchia, avuta alla morte del padre col titolo di re nel 4 a. c.

Era accaduto che Augusto aveva accolto le accuse dei samaritani,e chiamato a Roma Archelao, lo aveva  deposto nel 6 .d.c rilegandolo a Vienne in Gallia 10 ed aveva incamerato nel fisco il suo patrimonio. 11.

In questa situazione il galileo Giuda spinse alla ribellione la Galilea, ingiuriando i suoi connazionali se non lo seguivano: egli era un dottore, figlio di Ezechias, che predicava di non pagare il tributo ai romani e di aver non padroni, mortali , ma solo Dio. 12

Il governatore di Siria che presiedeva a tutta l’area antipartica, amico fedelissimo di Ottaviano, con Coponio che  era un praefectus cum iure gladii, fece il censimento sulla base delle toparchie, che funzionavano allo stesso modo , dal periodo dei Lagidi e quindi esigeva il pagamento 13.

La figura di Cirino  evangelico, di P. Sulpicio Quirinio , è notissima sia per la citazione di Luca che per quella dello Pseudo Matteo e di Tacito negli Annales,.che per le notizie di Giuseppe Flavio   che per quelle di Dione Cassio e di Anneo Floro 14

Da Tacito sappiamo che era intimo di Tiberio, ma che aveva fatto carriera sotto Augusto, in quanto era stato console nel 12 a. C., anno della morte di Marco Agrippa, genero di Augusto, governatore ed organizzatore della Siria e di tutto lo scacchiere orientale.15.

Inoltre da lui conosciamo che poi era stato governatore in Asia e in Siria e  che morì nel 21.

Di lui parla espressamente in tre occasioni: in una causa del 16 d. C. contro Marco Scribonio Libone Druso16., condannato per lesa maestà  e suicida,che gli affidò, come parente, le suppliche per l’imperatore ; in una seconda per il ripudio di Lepida nel 20 d. C., che aveva simulato un parto da lui ,17. ( la stessa notizia su P. Quirinio, definito consolare ricco e senza figli è riportata da Svetonio ) 18. che era accusata di adulterio e di avvelenamento 19. di consulti sulla sorte della casa imperiale, tenuti con astrologi caldei; e una terza volta, quando Tiberio stesso, in occasione della sua morte, chiede al senato di onorare, a pubbliche spese, col funerale, l’amico.

In questo ultimo punto sembra che Tacito riferisca parte dell’elogio funebre e lo metta in bocca allo stesso imperatore: la nascita a Lanuvio, il valore militare ed azioni di rilievo che gli fruttarono il consolato sotto Augusto, una funzione svolta  in modo energico in Oriente, il trionfo per aver espugnato le fortezze degli Omonadesi in Cilicia con l’onore delle insegne trionfali, vengono enfaticamente ricordate.

Tiberio, inoltre, aveva ricordato che era stato affiancato, dopo la fine di M.Lollio,( Cfr Velleio. Storie,II,1O1,3;Svetonio, Tiberio 12. 2-3; Tacito, Ann. IV,1,2) come rector, (consigliere militare ) a C. Giulio Cesare, figlio di Marco Agrippa che, inviato in Siria, ventenne, giovane sposo di Giulia Livilla ( figlia di Antonia e di Druso ) aveva avuto il mandato di negoziare la pax con i parthi, e che quindi era stato presente al trattato di Zeugma del 2 d. C. 20.

E l’imperatore ricorda che Quirinio in quell’occasione andò a Rodi, dove lui viveva in esilio, dopo il rifiuto di convivere con Giulia, ex moglie di Agrippa, a dimostrazione della venerazione e della devozione del consolare: erano quelli gli anni dell’esilio 21. in cui Tiberio si era ritirato dopo che Augusto aveva data la potestas tribunicia a Gaio Cesare e per sette anni era rimasto lontano da Roma, fino al 3 d c.

Tacito, dunque, ci mostra Quirinio come uomo legato ad Augusto e a Tiberio, che svolge incarichi per la famiglia imperiale nel settore orientale dell’impero, anche se conosciamo da Floro una sua azione militare in Africa , dove avrebbe potuto conseguire il titolo di Marmarico se lo avesse voluto per le vittorie come Gneo Cornelio Lentulo Cosso 22.

Comunque non conosciamo bene la sua vita dal 12 a. C. al 2 d. C. anno in cui fu affiancato come rector a C. Giulio Cesare, incarico di immenso prestigio perché assisteva il futuro imperatore, dato certamente ad un uomo di fiducia, ma anche di grande perizia militare ed amministrativa.

Chiaramente tali doti le aveva già mostrate in precedenti incarichi, adombrati da Tacito, ma non specificati.

Sappiamo di un suo proconsolato in Asia e di una sua spedizione militare in Cilicia e conosciamo che Erode il grande aveva una specie di protettorato sulla Cilicia (precedente che nel 41 d. C. spinse Claudio a dare temporaneamente la regione sotto il potere di Agrippa I, nominato re di Giudea).

Tra il 9 e il 6 a. C. è governatore di Siria Senzio Saturnino,23. console nel 19 a. c., sicuramente un tiberiano, perché, dopo tale incarico rimane in ombra fino al ritorno a Roma del figlio di Livia, col quale è console nel 4 d. c., poi è comandante in Germania contro Maroboduo fino al 6 d. C.

E’ questo un abile militare, opposto a Varo suo successore in Germania, come lo era stato in Giudea, però, nel 6 a C.: le notizie sono confermate da Giuseppe Flavio 24.

Mentre Quirinio è in Cilicia e Saturnino in Siria (Ant. Giud.XVI ,12 processo di Alessandro ed Aristobulo davanti al governatore ) il regno di Erode il grande è entrato in una grave crisi dinastica, in cui il vecchio re, già malato di cancro alla prostata, che va a curarsi a Calliroe nel Mar Morto, non sembra in grado di soluzioni.

Augusto, informato della situazione,  sembra staccarsi dall’amicizia con il re giudaico, col quale era legato da un trentennio: a detta di Giuseppe Flavio, Erode era il primo dopo Agrippa (specie dopo la sua morte nel I2 a. C.) , nel cuore di Ottaviano.25. L’uccisione di Aristobulo e di Alessandro, i figli di Mariamne di  alessandro , nipote di Hircano, è determinante per Augusto che ebbe a dire “ meglio essere un porco che un figlio di Erode”, collocata intorno all’8/7 (Ibidem, Ant. Giud. XV, 7,8): l’imperatore vuole esautorare il vecchio re e  annettersi direttamente la Iudaea, ma dopo un po’ di tempo si riconcilia (Ibidem ,XVI 12).26.

In quella particolare situazione di “gelo diplomatico” tra le due corti ,il compito militare è di Saturnino, quello amministrativo censitario dovrebbe essere di Quirinio, in un quadro di previsione di annessione del regno giudaico nell’impero.

I due forse dovevano svolgere l’azione preliminare di iscrizione censitaria, che poi sarebbe stata seguitata e svolta direttamente da Quintilio Varo, il nuovo governatore della Siria, successore di Saturnino e da Tizio Sabino, legatus ad census accipiendos, che forse sostituiva Quirinio.

Questi vennero a trovarsi in una vera e propria rivoluzione a seguito della ventilata esautorazione di Erode, d’altra parte insidiato da suo figlio Antipatro, natogli da Doris, pur nominato erede ufficiale. 27.

Quirinio dunque è forse un legatus come Sabino operante in Giudea nel periodo di Saturnino, come uomo di fiducia della famiglia imperiale. 28.

L’azione, perciò, successiva di Quintilio Varo, imparentato con Ottaviano già proconsole d’Africa eletto nel 6 a. C. governatore di Siria, giudicato negativamente da Velleio Patercolo e positivamente da Tacito è fatta con il legatus in conformità a quanto compiuto dai due predecessori.

Sappiamo da notizie tratte da Tacito, congiunte con altre di Flavio e di Dione  che Varo in effetti, in quanto membro della famiglia augustea, avrebbe dovuto sostituire, come consigliere militare, Agrippa e che, quindi, Quirinio, svolse una sua azione militare in Cilicia e poi in Giudea ,una specie di organizzazione delle imposte, in un momento delicato della monarchia giudaica di Erode il grande: peccato che non conosciamo i maneggi di Antipatro a Roma nei mesi trascorsi nella capitale, dove certamente si discuteva sull’annessione del Regno nell’imperium, a seguito della relazione di C. Senzio Saturnino, governatore di Siria. 29.

La funzione di Quirinio, legatus ad census accipiendos è possibile perché è uomo caro e ad Augusto e a Varo, 30.

La successiva funzione di rector con Gaio Giulio Cesare  autorizza ancora di più questa interpretazione e dimostra il prestigio di Quirinio prima e dopo la morte di Erode.

Inoltre la sua elezione a governatore di Siria dal 6 d. C. indica chiaramente la fiducia di Ottaviano nei confronti di Quirinio che doveva essere una delle personalità militari di maggior rilievo dell’epoca, per riorganizzare quel settore.

L’ etnarchia di Archelao era importante per l’imperium: da tempo, da almeno un decennio Augusto aveva pensato di inglobare la Iudaea nell’imperium, onde servirsi dei banchieri e finanziatori giudei ellenisti e rimpinguare il fisco, oltre che per iniziare una svolta politica in senso espansionistico, considerata la critica situazione dei Parthi e la presenza nel loro territorio di una grossa comunità di giudei transeufrasici, che avrebbero potuto favorire tale politica: solo la sconfitta di Varo sul fronte germanico, con le ripercussioni morali sull’ esercito romano e sul nazionalismo parthico, determinò un ritorno alla politica conservatrice, mantenuta poi da Tiberio .

Comunque la Iudaea restava una piccola provincia, essenziale, però, per il fisco imperiale, anche se pericolosa per la potenza finanziaria dei giudei-ellenisti e per il fanatismo religioso dei giudei di Palestina

E Quirinio era certamente l’uomo migliore che doveva garantire l’ordine in una zona esplosiva, data l’ostilità di Giudei, Samaritani e Idumei, che, governati da Roma  tramite Coponio (un praefectus, d’ordine equestre, subordinato al governatore di Siria, sempre uomo fedelissimo della famiglia imperiale), già iscritti nelle toparchie e quindi soggetti al pagamento, ora dovevano pagare le tasse. 31.

Infatti le due azioni di apographè– iscrizione in un registro e di apotimesiscensimento sarebbero state compiute in due momenti differenti da Quirinio, che in precedenza aveva fatto iscrivere tutti gli abitanti della Iudaea, che comprendeva La Giudea, Samaria ed Idumea, divisi in 10/11 toparchie sulla base delle precedenti divisioni e poi li aveva tassati secondo le liste di iscrizione fatte. 32.

Quirinio,perciò, è detto da Luca come quello che aveva fatto il censimento sotto ordine di Ottaviano  ma l’evangelista può riferirsi anche agli anni 8-6 a. C, in cui il romano svolge la funzione amministrativa in Giudea, sotto Senzio Saturnino.

Egli avrebbe svolto una funzione simile a quella svolta da Tizio Sabino, legatus di Quintilio Varo (6-4 a. C. ), esecutore della politica augustea in Palestina nel delicato momento della successione,(specie dopo la morte di Antipatro, erede designato, ucciso dal padre cinque giorni prima di morire) in un clima convulso di guerriglia  in Galilea e di rivoluzione in Giudea, Idumea e Perea.33.

Quirinio fu, dunque, un esperto di cose giudaiche e siriache , orientali in genere e rivestì compiti così importanti sotto Augusto, affidati, dopo Marco Agrippa, solo a Varo, marito di sua pronipote Claudia Pulcra, figlia di Claudia Marcella minore (Cfr. Tacito, Ann. IV , 52,66).34.

Comunque, non sappiamo esattamente quale effettivamente fu la sua azione, ma è certo che Varo insieme a Sabino represse la rivoluzione sorta per l’apographè, da Quirinio forse indetta.35.

Varo è descritto male da una fonte tiberiana ,”là arrivò povero e da là tornò ricchissimo, lasciando povera la provincia .36.

Tizio Sabino, un cavaliere con compiti fiscali, conosciuto da Tacito 37., ha forse le stesse funzioni di  Quirinio : infatti cerca di inglobare i beni regali 38. in un momento di gravi insurrezioni e di tumulti,  a seguito delle stragi perpetrate da Archelao ancora non riconosciuto re, e di incamerarli nel fisco. 39.

Si può congetturare che tale azione, poi annullata, fu suggerita da Quirinio, che aveva fatto fare l‘apographè e che poco fidava in Archelao, e perciò propendeva per l’annessione della Giudea nell’imperium.

Sabino, protetto dalle tre legioni di Varo, (che era andato a Gerusalemme per impedire i tumulti e poi era tornato ad Antiochia), aveva  favorito  disordini, costringendo le guarnigioni a consegnare le piazzeforti, sottoponendo a rigoroso controllo i beni regi, servendosi non solo dei soldati di Varo, ma anche dei suoi schiavi privati armati.40.

Le popolazioni di Galilea, di Idumea, di Gerico, della Perea il giorno della Pentecoste, si divisero in tre raggruppamenti e si accamparono in tre punti diversi (a settentrione del tempio, presso l’ippodromo, a occidente della reggia ) ed assediarono i romani.

Sabino, dopo aver inviato messaggeri a Varo, salì sulla fortezza Fasael e diede l’ordine di attacco contro i giudei, che furono costretti inizialmente alla fuga e poi riordinatisi, ripresero le ostilità.

Sabino fece bruciare i portici, dove erano asserragliati i nemici ed uccise quelli che si salvavano dalle fiamme: i soldati penetrarono nel tesoro del dio e fecero un bottino di quattrocento talenti, di cui “Sabino raccolse quanto non venne trafugato” .41

Con Sabino si erano schierati gli erodiani, i soldati regi e i tremila sebasteni di Rufo e Grato, comandanti della fanteria regia e della cavalleria contro la massa di Giudei che, ora ostile ai romani per la rovina degli edifici e la perdita di tante vite umane, voleva massacrarli.

In effetti il tumulto divenne insurrezione con intenti nazionalistici in quanto i giudei aspiranti alla indipendenza (tèn patrion autonomian) invitavano Sabino a ritirarsi, che invece resistette perché sperava nell’arrivo degli aiuti di Varo.

La rivoluzione si estese anche nel contado ed in Idumea Achiab, cugino di Erode era attaccato da duemila veterani, ostili agli erodiani; a Sepphoris, capitale della Galilea, Giuda raccolse una banda, fece irruzione negli arsenali regi e, così rifornito, attaccava gli altri  aspiranti al potere, oltre che i romani.42

Bande di peraiti avevano attaccato la reggia di Gerico e avevano eletto re un certo Simone, dandogli la corona regale .43

Altri gruppi avevano preso Batheramatha, dove c’era un’altra reggia, presso il Giordano: la sedizione in Perea fu vinta da Grato, la cui azione era coordinata da Varo, che prese e fece uccidere Simone.

Perfino il pastore Atrongeo con i suoi quattro fratelli aspirò alla corona e se la cinse: egli uccideva i romani e i soldati regi, ma anche i ricchi giudei: Tre fratelli furono presi da Grato e gli altri in seguito si arresero e patteggiarono con Archelao. 44.

Varo subito intervenne con due legioni e con quattro turmae di cavalleria e riunì a Tolemaide anche le truppe ausiliarie dei re alleati e dei dinasti vicini: perfino Areta accorse per vendicare le offese ricevute da Erode ed arrivarono anche 1500 opliti di Berito.45.

Varo, dopo aver fatto un piano di attacco, inviò un certo Gaio, di difficile identificazione, (suggestiva sarebbe quella con Gaio Cesare!) suo amico contro la Galilea, il quale in breve prese Sepphoris e la incendiò. 46.

Fatti prigionieri i suoi cittadini, il legatus scese verso la Samaria, che non era insorta, ma ne incendiò alcuni paesi per volontà di Areta, assetato di vendetta contro Erode, ed infine distrusse la toparchia di Emmaus e mosse su Gerusalemme.

All’apparire di Varo, riunitosi con Gaio, gli assedianti fuggirono mentre gli abitanti di Gerusalemme, pur di salvarsi, li accolsero trionfalmente, dimostrando di non essere stati partecipi alla rivolta e Giuseppe, cugino di Archelao, Grato e Rufo si unirono a Varo: solo Tizio Sabino non si presentò nemmeno e si diresse verso la costa.

Il governatore poi fece crocifiggere duemila uomini, gettò in prigione altrettanti, come responsabili della rivolta e lasciò liberi gli altri.

Poi si dirisse contro l’ Idumea, dove resistevano ancora 10.000 uomini in armi, senza gli uomini di Areta, considerato troppo ostile ai Giudei, ritenuto del tutto inutile in una situazione così caotica. 47.

Gli Idumei, per consiglio di Achiab, si arresero e Varo li rimandò a casa ma trattenne solo quelli che pur essendo della stessa famiglia di Erode, si erano ribellati e li inviò da Augusto perché fossero giudicati e puniti per aver preso le armi contro i loro stessi parenti.

Sistemate le cose, Varo tornò ad Antiochia, dopo avere licenziato l’esercito alleato e aver lasciato la legione, stanziata a Gerusalemme.

Mentre in Palestina avveniva questa insurrezione, a Roma si discuteva sulla indipendenza nazionale ad opera di 50 giudei, appoggiati da 8000 giudei romani che reclamavano il diritto di governarsi democraticamente e rifiutavano gli eredi di Erode, come sovrani e in modo particolare Archelao, che aveva fatto uccidere 3000 giudei nel tempio, ed aveva mostrato subito la crudeltà stessa paterna.48.

Flavio mostra da una parte i Giudei “democratici” indipendentisti e da un’altra Archelao, i suoi amici e parenti, tra i quali anche Filippo, figlio di Erode e di Cleopatra,inviato da Varo stesso, che stava, però, in disparte. 49.

Ottaviano aveva riunito il suo consiglio personale, costituito da Magistrati (oi en telei romaioi) e da amici ( oi philoi)  nel tempio di Apollo sul Palatino, in un clima di festa e di un contesto di  straordinaria magnificenza. 50.

Lo storico in questo modo manda precisi segnali per evidenziare la volontà di indipendenza del popolo giudaico, subito dopo la morte di Erode il grande, considerato re illegittimo,in quanto usurpatore del trono Asmoneo, fautore di una politica servile nei confronti della romanità, un idumeo empio ed ellenizzato, giudeo di nome, responsabile della corruzione del tempio, pur dovuta ai sadducei.

Sottesa è l’interpretazione di una volontà di regalità nazionale legittima con un sacerdozio meno ellenizzato e di stirpe sadoqita.

Qualunque sia il messaggio di Flavio, nascosto sotto il pensiero dei 50 membri giudaici, quali rappresentanti di tutta la nazione, ai fini del nostro lavoro, possiamo solo rilevare che negli ultimi anni del regno di Erode. Augusto va preparando l’annessione della Giudea all’impero: la presenza di Quirinio sotto Saturnino e quella di Sabino sotto Varo, sono segni di un’organizzazione fiscale in atto: da qui la rivoluzione, iniziata forse col primo e domata poi dal secondo.

Nel quadro della rivoluzione di Simone, di cui parla Tacito,in cui si attua l’apographè con Quirinio, che potrebbe essere rimasto anche sotto Varo, si potrebbe collocare la nascita di Gesù .

Luca, però, col suo riferimento diretto a Quirinio ci induce a pensare al 6 d. c., cioè a circa 10 anni dopo, alla fine del regno di Archelao, deposto da Augusto, quando inizia una nuova guerriglia minore di quella precedente, per l’effettiva entrata della Giudea nel fisco imperiale e del relativo pagamento delle tasse.

Ora la situazione in Giudea è mutata ed ancora di più nell’impero. Augusto ha perso i suoi eredi Gaio e Lucio Cesare, scomparsi nel 2 e 3 d. c. dopo brevi illusioni militari, ha richiamato Tiberio, lo ha investito di tribunicia potestas e lo ha inviato in Germania, dove svolgeva la sua azione di comandante militare Senzio Saturnino, amico di Tiberio, che con lui ha vinto e pacificato la zona,pur con un ruolo secondario.51.

Saturnino dopo un nuovo consolato nel 4 d. C., aveva assolto il suo compito militare brillantemente contro Maroboduo 52.ed era sostituito, forse per età ,da Sulpicio Varo con compiti non propri militari, ma con la funzione simile a quella di praetorper placare con le leggi chi non si era potuto placare con la spada” (“quique gladiis domari non poterant posse iure mulceri.) 53.

E Varo andrà incontro alla sconfitta di Teutoburgo e alla morte nel 9 d.c. ad opera di Arminio, mentre forse cerca di preparare una soluzione giuridica per la sistemazione della Germania, come base di ulteriori conquiste verso l’Elba.54.

Quirinio, invece, nel settore orientale viene a trovarsi di nuovo di fronte ad una rivoluzione, non in Giudea, controllata da Coponio, ma in Galilea, dove Erode Antipa deve svolgere la sua azione regale repressiva, sempre coordinata dal governatore di Siria.

La Giudea era rimasta ferma, al momento della deposizione di Archelao, grazie al sommo sacerdote Iohzhar, che mantenne calmo il popolo.

In Galilea, Giuda di Gamala e Sadok, un fariseo, si erano ribellati, seguiti da una masnada di fanatici integralisti, che andavano dicendo “che se essi erano valutati e registrati  non erano altro che schiavi” e che “essi non avevano altri padroni che Dio” .55.

Era sorta una   nuova guerra civile prima e poi ci fu una feroce repressione probabilmente con le forze erodiane, congiunte con quelle dei romani.

Da quanto detto, possiamo concludere che la situazione, al momento della nascita di Gesù, è sempre di guerriglia (nell’8/6 a.c.,che perdura per un quattrennio) e che è in atto una rivoluzione effettiva, mentre nel 6 d.c. scoppia una sedizione limitata alla Galilea e che Quirinio è personaggio sempre presente.

Dunque, Gesù può essere nato o tra il 8/6 e il 6/4 a. c durante le varie fasi della rivoluzione o il 6 d. C. epoca della deposizione di Archelao.

Nel primo caso calza perfettamente la nascita prima della morte di Erode (morto il 4 a. C) dato necessario perché i magi vanno da lui ancora vivo, anche se non c’è il censimento effettivo ma solo un tentativo di organizzazione censitaria, fatto da Quirinio come semplice registrazione degli adulti (dopo il venticinquesimo anno), applicata, poi, come riscossione, senza successo,da Sabino, che determina il movimento insurrezionale.

Inoltre c’è la famosa stella, che sembra sia stata vista il 6 a. C.: quindi Gesù potrebbe essere nato in un’epoca di torbidi in cui la Galilea fu invasa, devastata, decimata.

Nel secondo caso c’è un censimento effettivo, probabile, ma Erode è morto già e quindi non c’è possibilità di far combaciare la nascita betlemita, la presenza della stella e tutte le altre leggende erodiane.

Si potrebbe allora accettare la soluzione della nascita non di una persona, ma di due: di Gesù nato a Nazareth sotto il periodo di Quirinio che fa il precensimento, e  di Giacomo a Bethlem durante la prefettura di Quirinio in Siria o viceversa.

Quando il cristianesimo antiocheno si afferma, le due nascite, si fondono in una, subito dopo la morte di Giacomo nel 62 d.c. o dopo la distruzione del tempio.56.

Oppure bisogna credere nella nascita di Gesù a Bethlem sotto Quirinio, come addetto al censo per la Iudaea nel 7-6, confuso poi con lo stesso consolare, divenuto governatore di Siria, che fece pagare per primo le tasse ai Giudei, insieme con Coponio.

La datazione, comunque, della nascita di Gesù non può andare oltre il 7 a. C. e non dopo il 4 a. C. anno della morte di Erode il Grande (d’altra parte è noto l’errore di Dionigi il Piccolo -V-VI d. C- che aveva iniziato a computare l’era cristiana): è circa un triennio che dovrebbe essere meglio studiato, dando maggiore credito alle fonti ebraiche e specificamente a Giuseppe Flavio, che conosce il periodo di governatorato della Siria di Senzio Saturnino e quello di Varo e sembra sottendere la presenza di incaricati del fisco, che già andavano predisponendo la regione, destinata ad entrare  sotto il controllo diretto dell’imperium.

Gli ultimi anni di Erode il grande, (subito dopo la morte di Alessandro e di Aristobulo) il tentativo di avvelenamento fatto da Antipatro, il suo viaggio a Roma, le sue amicizie romane, il  ritorno, la condanna, l’imprigionamento, la morte, il testamento regio nuovo, la disputa tra Archelao ed Antipa per il principato, il ruolo di Maltace, la funzione di Varo e di Sabino nel quadro di rivoluzione nazionale, potrebbero squarciare qualche velo e mostrare qualche altro dettaglio utile, per conoscere , esattamente, la nascita di Gesù.

Note

 

  1. Da Matteo (2.1-4) sappiamo, oltre alla nascita, anche di una stella che illumina la strada ai re Magi, venuti per adorare il nato bambino e della persecuzione di Erode, che fece uccidere tutti i neonati dei dintorni di Betlemme: P. Schnabel, Der jungste datierbare Keilschrifttext in Z.f. Assyriologie 36 (1925) pp.66 sgg, trovò una tavola di terracotta in caratteri cuneiformi, scoperta a Sippar, in cui c’era un calendario stellare e da esso derivò la determinazione del 7 a.C., anno in cui ci fu la coniunctio magna di Giove con Saturno nella costellazione dei Pesci., anno 746 ab urbe condita, 3753 del calendario ebraico.
  2. Per il Protovangelo di Giacomo, per il Vangelo dello Pseudo- Matteo, per quello dell’infanzia arabo-siriaco, per quello dell’infanzia armeno, per la storia di Giuseppe il Falegname cfr. Vangeli Apocrifi, a cura di M. Craveri, Einaudi,1969.

3.Il fatto che Matteo dica solo “Nato Gesù  in Betlemme di Giudea al tempo di re Erode, alcuni magi dall’0riente giunsero a Gerusalemme chiedendo..”, unito alla mancanza di notizie da parte di Marco, autorizza solo una congettura sulla purezza della stirpe di Giuseppe e sul suo stato sacerdotale, ma evidenzia una volontà di nascondere (o dare per scontato ) una nascita pericolosa, data l’avversione del re, che però mal si cuce con la venuta dei Magi, che vanno direttamente a Gerusalemme e che contrasta con quella lucana, celebrata da angeli e festeggiata da pastori. Inoltre mi sembra strano che non lo sapesse Erode che aveva rapporti con i principi mesopotamici e che aveva contatti con giudei mesopotamici. Comunque ancora più strano è che un mago come Tiberio, circondato da astronomi caldei e sempre seguito da Trasillo, mentre era tutor dei due figli di Agrippa, in quanto patrigno, marito di Giulia ed equiparato per autorità ad Augusto per la tribunicia potestas nel I dicembre del 7 a.c., non abbia saputo quanto sappiamo noi di una coincidenza astrale di Saturno (stella di Israel) con Giove (segno di potere) nella costellazione dei Pesci (segni di novità e di nascita straordinaria). Ancora più strano che quei magi della sua corte non abbiamo visto ciò  che gli altri zoatar videro: la nascita del Re salvatore di Giudea a Bethlemme, d’altra parte vaticinata da profeti da secoli. L’astronomia è la disciplina principe nel periodo di Augusto e di Tiberio, come la medicina e le altre scienze tecniche: quindi Erode , Augusto e Tiberio sapevano tutto ciò che avveniva in Giudea, anche dei miracoli di Jehoshua……(cfr.Paradosis di Pilato e morte  di Pilato, in Vangeli Apocrifi, M. Craveri,cit,)

  1. La nascita insomma è descritta in modo poco chiaro e poco proporzionato da Matteo che accenna brevemente alla nascita dopo aver trattato diffusamente la concezione verginale di Gesù(1.18-25), per parlare della visita dei magi (2.1-12)e della fuga in Egitto(2.13-18); in modo ancor più confuso da Luca, che tratta diffusamente della Nascita di Gesù (“.1-7), dell’annuncio ai pastori, dell’ adorazione dei pastori (2. 8-20), poi della circoncisione e della presentazione al tempio ,con l’incontro di Simeone e della profetessa Anna (2.21-36) senza neanche accennare alla visita dei magi e alla fuga in Egitto, per parlare poi della vita nascosta a Nazareth e di un viaggio, da ragazzo, a Gerusalemme.
  2. Vari sono i modi di dire in greco fare censimento, ma tas apografas poieisthai (Lettera di Aristea a Filocrate,20) sottende semanticamente oltre la registrazione (apografè) anche il censimento come pagamento (apotimesis) da parte dei provinciali e riscossione da parte di pubblicani (telones) Cfr Tacito I, 31..Regimen summae rei penes Germanicum agendo Galliarum censui tum intentum (intento a regolare i tributi della Gallie). Ogni gallo pagava dalla conquista di Cesare un tributo in denaro, ripartito secondo le ricchezze e le proprietà dichiarate: periodicamente un magistrato rifaceva il censimento dei beni e delle persone: il primo era stata fatto nel 27 e poi fu ripetuto nel 12 a.c.
  3. Circa la condizione della Giudea di provincia imperiale, sotto procuratori, di ordine equestre (cfr. Giuseppe Flavio, Guer. Giud: II, 8. 1 e Ant. Giud. VIII,1)
  4. Su Archelao e la sua destituzione cfr. Giuseppe Flavio, Ant,.Giud. ,XVII, 13-17, e Guer. Giud. II, 6,3 e cfr Dione Cassio, LV, 4 ;Tacito, II, 42 e Svetonio, Tiberio.
  5. Per pagare la tassa annuale del tempio l’ebreo doveva cambiare la moneta romana in siclo (Mt.XVII,24-6; Lc II,22-8. Per quanto riguarda la setssa cena forse Gesù mangiò l’agnello macellato nel tempio Cfr V. Epstein, The Historicity of the Gospel Account of the Cleansing of the Temple Z,N, T.W. 55 (1964) pp.43,45. Il controllo del tempio era un grande affare per i Romani e per i sacerdoti Cfr A. F.Il primissimo cristianesimo ed Erode Agrippa)
  6. cfr. Ant, Giud XVII, 13-17. e Guer. Giud .II,6.3 e cfr. Dione Cassio, LV, 4
  7. cfr.Ant. Giud. XVII,19;Guer. Giud.II, 7,3
  8. Cfr Dione Cassio, LV,4 circa la salute di Ottaviano e la nomina di una commissione di tre membri di dignità consolare che doveva sentire le ambascerie, valutarle e decidere interventi ,nella abitazione stessa dell’imperatore sul Palatino.
  9. Guer. Giud. II, 8.1 e Ant. Giud. XVIII,I
  10. Guer. Giud. II,8.1 e Ant. Giud. XVIII,1 e Velleio Patercolo, II, 83,3
  11. Per le notizie su Quirinio di Floro cfr .II.XXXI,12 incarico contro i Getuli dopo il governatorato in Siria, e specificamente contro i Marmarici e i Garamanti; di Giuseppe Flavio cfr. Guerra Giudaica (II, 8.1)e in Antichità Giudaiche(XVIII,1); di Dione Cassio cfr LIV, 4.
  12. Tacito Ann II, 31
  13. Tacito Ann. II,31 e Velleio Patercolo II, I29
  14. Tacito,Ann. i III 22
  15. Svetonio, Tiberio ,6
  16. Tacito Ann. III,23
  17. Sulla presenza di Quirinio a Zeugma cfr ,Cassio Dione LV, 2 e Tacito II, 42.2;II,4.1; III,48, 1
  18. Ann. III,48,1

22 cfr. Epitome, Bellum Getulicum, II,31

  1. Su Senzio Saturnino e la sua attività in Giudea e in Germania cfr. Velleio Patercolo, Storie, II, 77,3; 92,2; 102, 2-3;109,5 .
  2. Ant. Giud. XVII,I,5,6,7

25 Ant. Giud. XV, 7,8

26,Cfr. sull ‘amicizia tra Erode ed Agrippa ed Augusto G. Flavio Ant. Giud. XVI 13 e sui rapporti tra Augusto e l’ultimo Erode cfr Ant. Giud, XVI,12.

27.  Ant. Giud. 1, 3 ,5, 6,7. 28.Su Qurinio legatus cfr Ant. Giud. XVII, 12. 29. sulla discussione circa l’annessione  della Giudea cfr. Guer, Giud.I, 27. 6 e Antich. Giud.XVI, 4,5, 11,12,13 ). 30. sulla funzione di Quirnio legatus ad census accipiendos cfr Ant. Giud. XVII, 1,5,6,7 31. Quirinio doveva essere, dunque, nel periodo di Saturnino, legatus come Coponio . 32.Sul doppio sistema di anagraphé  come iscrizione e pagamento effettivo cfr. Plutarco, Crasso, 13 e Flavio, Ant. Giud. XVIII, 2.1. 33. Su Varo e la repressione giudaica Cfr , Tacito Hist. V,6. 34.Cfr. Ant. Giud.XVIII, 1. 35. cfr. Ant. Giud. XVII, 12-16.36 Velleio Patercolo, Storie, II, 117,2 lo definisce uomo di indole mite, di abitudini tranquille, alquanto grave di corpo e di animo, aduso alla vita quieta dell’accampamento più che all’attività guerresca. Che non fosse uno spregiatore del denaro lo aveva provato la Siria, sottoposta al suo governo, ricca provincia. 37. Cfr.Ann. IV 18, 19, 20 Sabino è uomo della cohors di Varo, rimasto legato all famiglia Giulia , a Claudia Pulcra ed a Agrippina, tanto da essere condannato a morte da Tiberio) 38.Guer. Giudaica II,6. 39. Ant. Giud., XVII,12-16. 40.Ibidem

  1. cfr.Ant. Giud. XVII, 14,15,16.  42.Ibidem. 43. Cfr Tacito,Hist. V, 6 “Post mortem Herodis nihil exspectato Caesare Simo quidam regium nomen invaserat. Is a Quintilio Varo obtinente Syria, punitus…)Dopo la fine di Erode e di Archelao la costituzione divenne aristocratica e i sommi sacerdoti furono investiti della guida della nazione (G .Flavio Ant. Giud. XX,251)metà de ten touron teleuten aristokratia men en e politeia , ten de prostasian tou ethnous oi archiereis epepisteunto. 44. G. Flavio, Ant. Giud.  Guer. Giud. II,6. 45. Ibidem. 46. Ibidem. 47. Guer. Giud. II, 5.3. 48. G. Flavio, Ant. Giud. XVII, 13,14,15
  1. Ant. Giud XVII,16
  2. Atnt. Giud. XVII,17
  3. Velleio Patercolo, St. II, 109,5. 52. Ibidem. 53. Pertanto Varo  Quo proposito mediam ingressus Germaniam velut inter viros pacis gaudentes dulcedine iurisdictionibus agendoque pro tribunali ordine trahebat aestiva… ut se praetorem urbanum in foro ius dicere , non in mediis Germaniae finibus exercitui praeesse crederet”( Velleio Patercolo , Ibidem). 54. Velleio Patercolo ibidem. 55. Ant. Giud, XVIII, 1 e Guer. Giud. II,8. 56. Cfr. Eusebio, Hist. Eccl, II