Apokatastasis ed Origene

Apokatastasis ed Origene E’ possibile ipotizzare razionalmente un kosmos ordinato secondo regole razionali, secondo logos in un’ oikonomia divina? La phusis è figlia di Dio unigenita,  dicono i platonici e gli stoici (o meglio il figlio unigenito del theos è h phusis ). Bene. Ma c’è veramente ordine nel Kosmos, nell’uomo e in ogni vivente? […]

Gregorio di Nissa e Filone

Dal lavoro su Origene  e Filone e dalle sue risultanze derivano alcune osservazioni tecniche sul sistema intepretativo di Gregorio di Nissa, che è l’elemento  più debole  e  meno significativo, rispetto al fratello Basilio il grande e Gregorio di Nazianzo… Gregorio di Nissa specie in la Vita di Mosè (cfr. Esegesi Biblica), è da una parte […]

Un papa, fuori del tempo

Nel discorso d’inizio anno al corpo diplomatico, Benedetto XVI, tra i tanti problemi  trattati (persecuzione dei cristiani nel mondo e necessità di una loro  giusta difesa; abolizione della legge sulla blasfemia in Pakistan  e monopolio statale in materia scolastica) ha considerato l'aborto come una piaga delle democrazie occidentali e soprattutto ha anatemizzato l'educazione sessuale  e […]

Capitali femminili e cristianesimo

Papa Damaso  e Nettario di Costantinopoli  sono espressione di una lotta per il patrimonio di minori (specie femminile) tra potere laico e potere religioso, l’uno in Occidente l’altro in Oriente. La lotta è costituita da una contesa in relazione al patrimonio delle vergini e delle vedove. Il potere ecclesiastico, per svolgere il culto religioso, per […]

Giusto di Tiberiade o Giuseppe Flavio?: la scelta cristiana del IX sec.

Giusto di Tiberiade  e Giuseppe Flavio Giusto di Tiberiade fu storico di cose ebraiche, considerato non inferiore a Giuseppe Flavio. Era uomo di famiglia cittadina, imparentata con Filippo, figlio di Jacimo  e quindi con la famiglia di Zimari, il traconita (cfr A.Filipponi. Giudaismo Romano, I parte). Viveva a Tiberiade quando Giuseppe vi giunse come governatore della […]

Antiochus epiphanes o epimanes?

Antioco IV (cfr Ant. Giud. XII, 248-286-)   (175-165 a.c.)  è un personaggio storico molto controverso e di difficile valutazione. La sua figura deve essere studiata al fine di togliere la grave accusa di pazzia. I termini epiphanhs ed epimanhs hanno un preciso valore: il primo è segno di una epiphaneia/ manifestazione avvenuta e di […]