ll re legge vivente e la legge re giusto Filone, dopo aver parlato di regalità e di legge conclude In Vita di Mose II, 4: compete al re ordinare ciò che è bene e proibire ciò che è male; ma l’ordinare ciò che è bene e il proibire ciò che è male è tipico della […]
Autore: Angelo Filipponi
Filone e la creazione del mondo
Filone e la creazione del mondo Peri tes Moseos kosmopoiias (De opificio Mundi Mosis ) Premessa Il significato di Kosmopoiia Kosmopoiia è termine composto da Kosmos (da Kosmeoo ordino ed orno) che vale Mondo ma anche ornamento e da Poiia che corrisponde a poiema o poiesis e vale costruzione, fabbrica. Come nome composto Kosmopoiia è dell’area […]
Girolamo e la traduzione
Girolamo nella traduzione segue da una parte Apollinare di Laodicea e da un’altra Gregorio di Nazianzo, rispettivamente maestro il primo di retorica, il secondo di greco!
Il martire giudaico
Il martire ebraico Per Filone (De Abrahamo, 50, 51, 201 e De Sacrificiis Abelis et Caini, 6, 7, 43) Isacco è l’emblema del martire, di colui che testimonia la fede, sacrificando se stesso, accettando di morire. Il filosofo considera Isacco l’uomo, tramite il quale, anche Abramo, come Abram il padre eccelso, testimonia la sua fede […]
Apokalypsis
Il Siracide (Ecclesiastico, opera forse scritta tra il 190-175 a.C.) formula la teoria della retribuzione e la basa sul sofer, lo scriba, che dà rilievo al canone legalistico. ll sofer è colui che comprende consiglio e scienza ed indaga nei misteri divini grazie alla musar (paideia, educazione) fondendo saggezza e profetismo, mettendo insieme timore di […]
Palinodia in Filone
Palinodia (lat. Recantatio) vale ritrattazione del canto precedente: è termine usato da Filone a conclusione di Legatio ad Gaium. Dallo studio di questo termine e dalla sua spiegazione sono riuscito a chiarire molti dubbi sull’epoca caligoliana. Palinodia vale in effetti canto nuovo diversamente impostato, secondo Platone – che parlava di Stesicoro (un poeta del VI […]
Giulio Erode Agrippa
Giulio Erode Agrippa (nato i primi di agosto del 10 a.c. morto nell'agosto del 44 d.c. ) figlio di Aristòbulo di Erode il grande e di Berenice, figlia di Salome, therapeuon-educator di Tiberio il giovane, tyrannodidascalos di Caligola, fratello di latte di Claudio, fu il successore di Jehoshua (re illegittimo, nominato maran dai Parti). Marco […]
Teofilo, figlio di Anano I?!
Teofilo, l’eccellentissimo Teofilo, a cui Luca dedica il suo vangelo (e poi anche Gli atti degli apostoli) è uno sconosciuto per i redattori della Sacra Bibbia (Garzanti 1964), anche se conoscono il proemio dell’evangelista: ἔδοξε κἀμοὶ παρηκολουθηκότι ἄνωθεν πᾶσιν ἀκριβῶς καθεξῆς σοι γράψαι, κράτιστε Θεόφιλε/ a me sembra opportuno scrivere ordinatamente, avendo indagato accuratamente su […]
Alabarca
L'alabarca Alessandro è un discendente di Onia IV (sommo sacerdote fuggito da Gerusalemme in Egitto nel 146 a.C.) sommo sacerdote del tempio di Leontopoli. Durante il regno di Tiberio, alabarca é Alessandro, fratello di Filone (il filosofo sincretistico ed eclettico alessandrino), e forse di Lisimaco (un naukleros). L'alabarca è anche etnarca dei 500.000 giudei ellenisti […]
Un uomo di Sinistra
Da almeno un ventennio, ogni anno, il 25 aprile, faccio domande a ragazzi, ad uomini, a donne, di età oscillante tra i 20 e i 50 anni, e chiedo cosa sanno della Resistenza, della liberazione, del moto partigiano, del CLN, del CLNAI. Sono un uomo impegnato culturalmente nella ricerca di fonti storiche, dopo la scrittura […]