Filone e la creazione del mondo

Filone e la creazione del mondo Peri tes Moseos  kosmopoiias (De opificio Mundi Mosis ) Premessa Il significato di  Kosmopoiia  Kosmopoiia è termine composto da Kosmos (da Kosmeoo  ordino ed orno)  che vale Mondo ma anche ornamento  e da Poiia che  corrisponde a  poiema o poiesis  e vale costruzione,  fabbrica. Come nome composto  Kosmopoiia è dell’area […]

Palinodia in Filone

Palinodia (lat. Recantatio) vale ritrattazione del canto precedente: è termine usato da Filone a conclusione di Legatio ad Gaium. Dallo studio di questo termine e dalla sua spiegazione sono riuscito a chiarire molti dubbi sull’epoca caligoliana. Palinodia vale  in effetti  canto nuovo diversamente impostato, secondo Platone – che parlava di Stesicoro (un poeta del VI […]

Teofilo, figlio di Anano I?!

Teofilo, l’eccellentissimo Teofilo,  a cui Luca dedica il suo vangelo (e poi anche Gli atti degli apostoli)  è uno sconosciuto per i  redattori della Sacra Bibbia (Garzanti 1964), anche se  conoscono il proemio  dell’evangelista: ἔδοξε κἀμοὶ παρηκολουθηκότι ἄνωθεν πᾶσιν ἀκριβῶς καθεξῆς σοι γράψαι, κράτιστε Θεόφιλε/  a me sembra opportuno scrivere  ordinatamente,  avendo indagato accuratamente su […]

Alabarca

L'alabarca Alessandro  è un discendente di Onia IV (sommo sacerdote fuggito da Gerusalemme in Egitto nel 146 a.C.) sommo sacerdote del tempio di Leontopoli. Durante il regno di Tiberio, alabarca é Alessandro, fratello di Filone (il filosofo sincretistico ed eclettico alessandrino), e forse di Lisimaco (un naukleros). L'alabarca è anche etnarca dei 500.000 giudei ellenisti […]