A Franco Tozzi, uno dei miei rarissimi amici, lettore attento e convinto estimatore della mia opera storica. Per tutti sapere è un bene prezioso in una società ammaliata dall’immagine televisiva e dalle nozioni elementari del telefonino ! . Per me sapere è un male, che genera acuta sofferenza, profonda delusione , oltre a vergogna, per […]
Autore: Angelo Filipponi
Il mito di Roma e di Augusto
MONARCHIA di DANTE Agli amici, Benedetto e Tonino, Emma e Gianna, e a mia moglie, che attualmente non possono leggermi: leggere la storia è momento successivo alla lettura vera/alethhs di se stessi, della propria famiglia e del proprio paese, connessa alla scoperta di essere autentici christianoi! Teleion dh ti phainetai kai autarkes h eudaimonia, toon […]
Chi legge Filone alessandrino è un’eccellenza
a Gaetano Tufano Chi legge Filone, pitagorico stoico medioplatonico, non può non essere un’eccellenza – come Paolo, Origene, i cappadoci (Basilio e Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo), Agostino, che dopo lettura attenta ed interpretazione simbolica, hanno creato il cristianesimo su una base monoteista secondo la cultura egizia atoniana e quella mosaica, sacerdotale, sadducea – […]
Varrone (116-27 a. C.) e la theologia
Per Varrone Dio è anima motu ac ratione gubernans, cioè kosmos greco, in quanto anima che governa il mondo con il movimento e con la ragione e , perciò, mundus ipse est deus. Varrone, quindi, professore, considera sostanzialmente theos/deus non oggetto di religio, ma entità che riceve culto. Marco, l’erudito reatino è cosciente che verità […]
Invito a leggere attentamente le sintesi di due mie revisioni, una paradigmatica di storia romana imperiale ed una di storia del cristianesimo
INCITATO, IL CAVALLO DI CALIGOLA Marco, tu ti riferisci all’enunciato di Svetonio – Caligola, LV:egli era solito chiamare i vicini obbligandoli al silenzio, con l’aiuto dei soldati, affinché il suo cavallo Incitato non fosse disturbato, il giorno prima della corsa, ed inoltre, avendogli fatto costruire una scuderia d’avorio e una mangiatoia d’avorio, gli faceva dono di gualdrappe di porpora […]
Prefazione a leggiamo insieme… Ungaretti
La scuola ha perso da anni la sua funzione di educare e di costruire da quando ha dovuto dividere il suo magistero con la Tv e con i comitati dei genitori e non ha saputo più gestire il consiglio di Classe. La Tv educa quotidianamente al niente con programmi spazzatura, con slogans anglosassoni e con […]
Filone, uomo, è methorios? Filone, filosofo, è methorios?
Filone, uomo, è methorios? Filone, filosofo, è methorios? Certo. Marco. Filone uomo e Filone filosofo sono ambedue methorioi. Senti cosa scrive in De Opificio,135: L’uomo è al confine tra la natura mortale e la natura immortale perché è partecipe dell’una e dell’altra , essendo stato creato mortale ed immortale, mortale nel corpo, immortale nella […]
Di una proposta editoriale… respinta
Professore, lei ha sempre stimato Adelphi, Einaudi e Rizzoli, anche se non ha mai pubblicato, con loro, nessuna opera. Ha fatto, comunque, qualche proposta?. Tante volte. L’ultima l’ho fatta direttamente a Roberto Calasso per la pubblicazione di Per un bios di Giulio Erode, il filelleno. Ho sempre stimato l’uomo, lo scrittore e la sua casa editrice, […]
GAMLA
Da L’eterno e il regno Anno 785 di Roma, Consoli Gneo Domizio e Camillo Scriboniano – Anno 32 I senatori votarono che Tiberio scegliesse tra di loro un gruppo a suo piacimento e che di questo gruppo ne utilizzasse venti, così come venivano sorteggiati, armati di pugnale ed adibiti come guardie, ogni volta che lui […]
I detti sublimi di Caligola
Da Svetonio e da Seneca, scrittori di lingua latina più che da Flavio e da Filone e da Dione Cassio, autori di lingua greca, conosciamo i detti di Caligola. Noi li abbiamo raccolti e poi commentati secondo il nostro metodo, cercando di spiegare esattamente la situazione o l’episodio che ha partorito l’enunciato, operando sul contesto […]