Conversazione sulle leggi di Pericle con Alcibiade ventenne

*Professore, so di una conversazione sulle leggi di Pericle e di Alcibiade ventenne, ma vorrei sapere ogni cosa su questo avvenimento per meglio capire il valore di legge-nomos, al momento della morte di Socrate nel 399 a.C. , in un sistema democratico, che, pur sconfitto, aveva rovesciato la costituzione aristocratica dei Trenta.Marco, vuoi, allora, conoscere […]

Apage, noctua

1,4 דּ֤וֹר הֹלֵךְ֙ וְד֣וֹר בָּ֔א וְהָאָ֖רֶץ לְעוֹלָ֥ם עֹמָֽדֶת׃Qo1,4 Una generazione va, una generazione vienema la terra resta sempre la stessa! Magari fosse così, Kohelet! Saremmo fortunati! L’uomo – un essere presuntuoso e stupido, ignorante educato dal clero (che predica di venerare e temere Dio!) ad essere re dell’universo – ha cambiato nella sua superbia e […]

Cari amici, posso orientarvi nella storia romano-giudaico- cristiana ?

Ho intenzione di fare conferenze di storia, nel corso del 2023, in relazione alle pubblicazioni di alcuni miei libri su Amazon.it, volendo riunire un pubblico per conferire, ragionando su un argomento, e trasmettere qualcosa di nuovo, storicamente accertato, probabilisticamente più sicuro, messo, comunque, in discussione. Cari amici, vorrei fare lezioni semplici per un vostro personale […]

CALIGOLA IL SUBLIME, la recensione di Andrea Grandoni

Andrea Grandoni, mio alunno ed amico, il 2 febbraio del 2011, fece una recensione del libro, attaccando l’editore e la scelta della copertina, troppo umile rispetto ai grandi contenuti dell’opera, ben noti ad autori stranieri. Riporto il suo testo integrale. È difficile reperire sul mercato editoriale saggi storici, che riescono a dare una ricostruzione recisa […]

I magi

Marco, cosa sai sui Magi? *Poco o niente, professore. Solo quello che mi ha detto la tradizione cristiana, che, con l’evangelista Matteo (2, 1-12) tratta della venuta di sapienti dall’Oriente a chiedere ad Erode, re di Giudea – un oriundo della Mesopotamia, che da poco aveva accolto Zimari e la sua famiglia e l’aveva sistemato […]

Commento di Marco Calistri a “Caligola il sublime”

Pur essendo io un amante della storia e della stotiografia, NON sono uno studioso e non ho nemmeno una formazione classica, conosco il latino in modo sub-elementare.Naturalmente, quindi, non ho seguito pienamente alcune parti del libro; in particolare quando, all’inizio del libro, l’autore approfondisce in modo più massiccio alcune caratteristiche di quegli storici e filosofi, […]

Di una probabile centuriazione romana nel Piceno

Mattia, tuo nonno ha una sola massima: volere il meno possibile e cercare di conoscere il più possibile!. Sono stato, perciò, uomo, curiosus, libero di parlare, lavorare e costruire ed ho operato da solo, senza dovere niente a nessuno, facendo, spesso, lo stupido, sorridendo dell’avidità  altrui, vivendo entusiasticamente, anche da vecchio. *Sento parlare da tempo […]

La conversione di Paolo!? Una messinscena aramaica!?

Io sono Keter, il tuo Malkuth – Conoscenza e saggezza – Corona di sofferenza imperscrutabile, Il tuo stesso destino di creatura, il niente, il sublime tutto! *Paolo si converte? Io, da cristiano, non ho capito niente di Shaul-Paulus, e tanto meno la sua metanoia/cambiamento totale del sistema di vita, non avendo reali coordinate storico-geografiche, né […]